Firenze Novecento

Museo Novecento, Firenze
Dal 1 April 2015 al 10 June 2015
Firenze
Luogo: Museo Novecento
Indirizzo: piazza Santa Maria Novella 10
Orari: ogni mercoledì 17.30-19
Curatori: Valentina Gensini
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 286132
E-Mail info: stefania.rispoli@muse.comune.fi.it
Sito ufficiale: http://www.museonovecento.it/
Un’indagine interdisciplinare attraverso le arti del XX secolo, condotta dagli esperti che hanno collaborato alle ricerche scientifiche per l’apertura del Museo Novecento.
Mercoledì 1 aprile ore 17.30
Giovanna Uzzani
I luoghi dell’arte: cenacoli, gallerie e istituzioni
Viaggio attraverso i decenni: dai cenacoli cosmopoliti degli inizi del secolo all’effervescenza della new wave anni Ottanta.
Mercoledì 8 aprile, ore 17.30
Marinella Guatterini
Adieu et au revoir. La danza a Firenze lungo tutto il secolo
L'incedere armonioso di Isadora Duncan è l'immagine che avvampa all'inizio del secolo breve. A Firenze sfilano le pioniere della danza libera e i campioni di un balletto sulle punte, internazionale e moderno, subito intercettato e poi coltivato dal Maggio Musicale Fiorentino. A fine secolo nuova danza, ricerca e la nascita di festival importanti trasformano la città nella capitale giovanile del rinnovamento.
Mercoledì 15 marzo ore 17.30
Gregorio Moppi
Ridestare la bella addormentata nell’orto: il transito del Novecento musicale a Firenze
Dalla turbolenta première cittadina di Arnold Schönberg nel 1924, alla festosa serata in onore di John Cage nel 1992, una riflessione sui protagonisti e gli eventi che hanno segnato la storia dell’avanguardia musicale a Firenze.
Mercoledì 22 aprile ore 17.30
Luca Scarlini
Il teatro: tra intrattenimento popolare e sperimentazioni d'avanguardia
Il teatro, luogo di indagine estetica e di impegno politico, ma anche di evasione dialoga con la storia della città del Novecento. Un percorso in cui le sperimentazioni delle avanguardie si affiancano all’intrattenimento del vernacolo, e le realtà amatoriali convivono con le ricerche di artisti e scrittori.
Mercoledì 29 aprile ore 17.30
Andrea Branzi con Francesca Balena Arista
Firenze, una capitale mancata. Architettura e design
La storia dell’architettura e del design a Firenze, inquadrata all’interno delle trasformazioni sociali e culturali della città, consente di cogliere le specificità locali del difficile rapporto tra società e modernità, tra tradizione e innovazione.
Mercoledì 1 aprile ore 17.30
Giovanna Uzzani
I luoghi dell’arte: cenacoli, gallerie e istituzioni
Viaggio attraverso i decenni: dai cenacoli cosmopoliti degli inizi del secolo all’effervescenza della new wave anni Ottanta.
Mercoledì 8 aprile, ore 17.30
Marinella Guatterini
Adieu et au revoir. La danza a Firenze lungo tutto il secolo
L'incedere armonioso di Isadora Duncan è l'immagine che avvampa all'inizio del secolo breve. A Firenze sfilano le pioniere della danza libera e i campioni di un balletto sulle punte, internazionale e moderno, subito intercettato e poi coltivato dal Maggio Musicale Fiorentino. A fine secolo nuova danza, ricerca e la nascita di festival importanti trasformano la città nella capitale giovanile del rinnovamento.
Mercoledì 15 marzo ore 17.30
Gregorio Moppi
Ridestare la bella addormentata nell’orto: il transito del Novecento musicale a Firenze
Dalla turbolenta première cittadina di Arnold Schönberg nel 1924, alla festosa serata in onore di John Cage nel 1992, una riflessione sui protagonisti e gli eventi che hanno segnato la storia dell’avanguardia musicale a Firenze.
Mercoledì 22 aprile ore 17.30
Luca Scarlini
Il teatro: tra intrattenimento popolare e sperimentazioni d'avanguardia
Il teatro, luogo di indagine estetica e di impegno politico, ma anche di evasione dialoga con la storia della città del Novecento. Un percorso in cui le sperimentazioni delle avanguardie si affiancano all’intrattenimento del vernacolo, e le realtà amatoriali convivono con le ricerche di artisti e scrittori.
Mercoledì 29 aprile ore 17.30
Andrea Branzi con Francesca Balena Arista
Firenze, una capitale mancata. Architettura e design
La storia dell’architettura e del design a Firenze, inquadrata all’interno delle trasformazioni sociali e culturali della città, consente di cogliere le specificità locali del difficile rapporto tra società e modernità, tra tradizione e innovazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê
-
Dal 13 June 2025 al 21 September 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Alfred Eisenstaedt
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Conciliazione 5
Adrian Paci. No Man is an Island
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli
Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
-
Dal 10 June 2025 al 5 October 2025 Bologna | Museo civico del Risorgimento
Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari