Francesco Bonami. L’arte nel cesso. Da Duchamp a Cattelan, ascesa e declino dell’arte contemporanea

Francesco Bonami. L’arte nel cesso. Da Duchamp a Cattelan, ascesa e declino dell’arte contemporanea
Dal 19 Settembre 2017 al 19 Settembre 2017
Firenze
Luogo: Museo Marino Marini
Indirizzo: piazza San Pancrazio
Orari: h 19
Telefono per informazioni: +39 055.219432
E-Mail info: info@museomarinomarini.it
Sito ufficiale: http://www.museomarinomarini.it
Martedì 19 settembre, alle ore 19.00, Sergio Risaliti converserà con uno dei più brillanti critici d'arte internazionali, Francesco Bonami, a proposito del suo “L'arte nel cesso. Da Duchamp a Cattelan, ascesa e declino dell’arte contemporanea” uscito quest’anno con Mondadori. L’appuntamento è inserito all’interno del ciclo “Contemporary Art Hates You”, una serie diincontri che, prendendo spunto dalla famosa frase del regista e provocatore John Waters, invita alcuni protagonisti dell'arte contemporanea a discutere intorno a uno dei temi più attuali del momento: quale, come e perché arte contemporanea in Italia.
Con l'autoironia che lo contraddistingue, Francesco Bonami riprende con “L’arte nel cesso” il discorso avviato dieci anni fa in “Lo potevo fare anch'io”.L'autore ammette che, in fondo, tante opere alla cui vista restiamo sgomenti forse avremmo potute farle pure noi, e comunque, anche se le ha fatte qualcun altro prima, questo non significa affatto che si tratti di arte. Per concludere, provocatoriamente ma non del tutto, che l'arte contemporanea – che ha avuto inizio nel 1917 con l'orinale capovolto (Fontana) di Marcel Duchamp – oggi, a un secolo esatto, è giunta alla sua fine, e deve lasciare il posto a una nuova fase. Attraverso una serie di racconti e riflessioni, l'autore ci mostra perché ora all'arte non bastano più solo idee che si rincorrono con l'obiettivo di essere una più rivoluzionaria dell'altra. E perché, provocazione dopo provocazione, la contemporaneità ha esaurito il suo potere di stupire. E conclude che, per tornare a essere utile, l'arte deve ritrovare la capacità d'inventare e narrare storie, recuperando quell'essenziale cocktail di ingenuità e genialità che è alla base della creatività umana.
In omaggio ai partecipanti all’incontro un biglietto per la mostra YTALIA a Forte Belvedere
Francesco Bonami, fiorentino naturalizzato americano, Legione d’onore della Repubblica francese, direttore della Biennale di Venezia 2003, unico italiano ad aver curato la Biennale del Whitney d’arte americana nel 2010, ha organizzato mostre di Cattelan, Koons, Murakami, Stingel, Teller e persino, in tempi non sospetti di Nobel, di una mostra dei dipinti di Bob Dylan a Milano. Ha curato a Doha (Qatar) la più grande retrospettiva di Damien Hirst, del quale ha presentato a Palazzo Vecchio a Firenze il celebre teschio di diamanti. Attualmente collabora con Renzo Piano alla realizzazione del centro d’arte contemporanea jnby a Hangzhou in Cina. Scrive per «La Stampa», «Donna Moderna», «Vogue» e «T Magazine» del «New York Times». Ha condotto i programmi televisivi «Potevo farlo anch’io» con Alessandro Cattelan (Sky Arte) e «Dopotutto non è brutto» con Geppi Cucciari (Rai 1). Attualmente è inviato dell’arte per «Quelli che il calcio» insieme ad Angela Rafanelli (Rai 2). Da Mondadori ha pubblicato: Lo potevo fare anch’io, opotutto non è brutto, Si crede Picasso, Maurizio Cattelan.
Il prossimo e ultimo appuntamento del ciclo “Contemporary Art Hates You” sarà giovedì 28 settembre, sempre alle ore 19.00, con Ludovico Pratesi e Arturo Galansino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo