Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Galileo Chini e il Simbolismo Europeo

Dal 07 Dicembre 2021 al 25 Aprile 2022
Firenze
Luogo: Villa Bardini
Indirizzo: Costa San Giorgio 2
Orari: 10.00-18.00; chiuso i lunedì feriali, ultimo ingresso ore 17.00
Curatori: Fabio Benzi
Enti promotori:
- Fondazione CR Firenze
- Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron
Costo del biglietto: intero € 10.00, ridotto € 5.00
Telefono per informazioni: +39 055 26.38.599
E-Mail info: eventi@villabardini.it
Sito ufficiale: http://www.villabardini.it
L’esposizione, a cura di Fabio Benzi, promossa da Fondazione CR Firenze e Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, segna la riapertura degli spazi interni della villa rimasti chiusi a causa della pandemia. Saranno esposti oltre 200 pezzi fra dipinti, disegni, illustrazioni e ceramiche, in un susseguirsi continuo di legami e parallelismi fra l’artista e l’arte internazionale che lo ispirò e che a lui si è ispirata. Saranno presenti opere dell’ambiente artistico tra simbolismo francese e mitteleuropeo, tra preraffaellismo e secessioni, che vede intrecciare il percorso di Chini con quello di artisti come Auguste Rodin, Gustav Klimt, Max Klinger, Ferdinand Hodler, William de Morgan, Aubrey Beardsley, Gaetano Previati, Giovanni Segantini, Odilon Redon, Félix Vallotton, Pierre Bonnard e molti altri.
La mostra prende in esame i primi 20 anni della vita artistica di Chini, dagli esordi alla Prima Guerra Mondiale, improntati dall’appassionata adesione al clima del Simbolismo internazionale, che lo resero fra i maggiori artisti italiani dell’epoca e tra i più conosciuti all’estero, ammirato anche da artisti d’avanguardia che avrebbero rivoluzionato l’arte italiana, come Umberto Boccioni. Chini incarnava un’ideale di modernità nell’Europa di quel periodo e partecipò con grande successo alle maggiori esposizioni internazionali (Torino, Parigi, Monaco, Bruxelles, San Pietroburgo, St. Louis). La sua fama gli procurò importanti commissioni pubbliche, come le decorazioni di importanti sale alle Biennali del 1903, 1907 e del 1914, di cui alcuni brani pittorici sono esposti in mostra. In particolare, alla Sala del Sogno del 1907, che fu uno dei più grandi successi delle prime Biennali del tempo, egli espose alcuni dipinti (Icaro, San Giovanni) in un contesto di Simbolismo internazionale che fu forse l’ultima grande manifestazione di quel movimento. L’artista fu anche uno dei principali promotori dell’abbattimento delle barriere fra arti maggiori e minori: fu infatti uno straordinario ceramista le cui opere, improntate al gusto modernista dell’Art Nouveau, si possono annoverare tra le più significative e straordinarie di quel gusto. Fin dal 1896, egli infatti introdusse, tra i primissimi in Italia e in Europa, il gusto moderno dell'Art Nouveau (in Italia meglio noto col termine Liberty), attraverso i manufatti di una fabbrica (Arte della Ceramica, poi Fornaci S. Lorenzo) da lui diretta, che raggiunse in breve tempo, anch'essa, fama mondiale. Fra le opere esposte alcuni capolavori come i vasi “preraffaelliti” della primissima fase, il vaso a lustro rosso con alberi del 1902, il cache-pot con camaleonti ecc: pezzi da annoverarsi tra i capolavori della ceramica europea di quel periodo.
“Questa mostra segna la ripartenza di Villa Bardini come centro dedicato all’arte e alla cultura di Firenze – affermano Luigi Salvadori, Presidente di Fondazione CR Firenze e Jacopo Speranza, Presidente della Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron -. Dopo mesi di chiusura siamo lieti che le sale espositive della villa tornino ad animarsi con una mostra dedicata ad un grande artista fiorentino, che ha saputo distinguersi nel panorama internazionale attingendo e allo stesso tempo contaminando l’epoca artistica nella quale si è affermato”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato
-
Dal 28 gennaio 2023 al 11 giugno 2023 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb
Elliott Erwitt. Vintage
-
Dal 26 gennaio 2023 al 04 giugno 2023 Bergamo | Accademia Carrara
Cecco del Caravaggio, l’Allievo Modello
-
Dal 21 gennaio 2023 al 07 maggio 2023 Teramo | Castello Della Monica
La camera delle meraviglie