Gender Gap

Gender Gap
Dal 28 Aprile 2021 al 10 Ottobre 2021
Firenze
Luogo: Museo Novecento
Indirizzo: Piazza Santa Maria Novella 10
Orari: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica ore 11.00-19.00; giovedì ore 11.00-14.00
Curatori: Laura Andreini
E-Mail info: info@muse.comune.fi.it
Sito ufficiale: http://www.museonovecento.it
Per il ciclo Il tavolo dell’architetto, nel loggiato al piano terra del museo, si inaugura GENDER GAP, a cura di Laura Andreini, una galleria allestita con i progetti e le maquettes di 20 architette internazionali: Carmen Andriani, Sandy Attia, Cristina Celestino, Izaskun Chinchilla, Maria Claudia Clemente, Isotta Cortesi, Liz Diller, Lina Ghothmeh, Carla Juaçaba, Fuesanta Nieto, Simona Ottieri, Carme Pigem, Guendalina Salimei, Marella Santangelo, Maria Alessandra Segantini, Benedetta Tagliabue, Monica Tricario, Patricia Viel, Paola Viganò e la stessa Laura Andreini.
La mostra propone una riflessione sulla figura professionale delle donne nel mondo dell’architettura, partendo da una città come Firenze, segnata da figure di grandi architetti dal Trecento al Novecento, da Arnolfo di Cambio a Michelucci, da Brunelleschi e Michelangelo a Nervi e all’architettura Radicale. Nel 2004 Zaha Hadid dichiarava che era “molto, molto difficile per le donne distinguersi nel campo dell’architettura, ancora dominato dagli uomini”. E in una delle sue ultime interviste anche Cini-Boeri affermava che quando iniziò a lavorare le donne laureate in architettura non erano neppure considerate architetto. E ancora oggi, molta strada deve essere fatta. “Al momento – racconta la curatrice della mostra Laura Andreini – la disparità di genere nel nostro settore, come d’altra parte in tutti gli altri, esiste. Noi dobbiamo prenderne atto ed individuare strategie per superarla” (fino al 10 ottobre 2021).
La mostra propone una riflessione sulla figura professionale delle donne nel mondo dell’architettura, partendo da una città come Firenze, segnata da figure di grandi architetti dal Trecento al Novecento, da Arnolfo di Cambio a Michelucci, da Brunelleschi e Michelangelo a Nervi e all’architettura Radicale. Nel 2004 Zaha Hadid dichiarava che era “molto, molto difficile per le donne distinguersi nel campo dell’architettura, ancora dominato dagli uomini”. E in una delle sue ultime interviste anche Cini-Boeri affermava che quando iniziò a lavorare le donne laureate in architettura non erano neppure considerate architetto. E ancora oggi, molta strada deve essere fatta. “Al momento – racconta la curatrice della mostra Laura Andreini – la disparità di genere nel nostro settore, come d’altra parte in tutti gli altri, esiste. Noi dobbiamo prenderne atto ed individuare strategie per superarla” (fino al 10 ottobre 2021).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
benedetta tagliabue ·
museo novecento ·
cristina celestino ·
carmen andriani ·
sandy attia ·
izaskun chinchilla ·
maria claudia clemente ·
isotta cortesi ·
liz diller ·
lina ghothmeh ·
carla jua aba ·
fuesanta nieto ·
simona ottieri ·
carme pigem ·
guendalina salimei ·
marella santangelo ·
maria alessandra segantini
COMMENTI

-
Dal 12 maggio 2025 al 23 novembre 2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro
Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani
-
Dal 14 maggio 2025 al 17 ottobre 2025 Venezia | Palazzo Ferro Fini
Gianmaria Potenza. Elaborating New Codes
-
Dal 15 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange
-
Dal 15 maggio 2025 al 15 settembre 2025 Caserta | Belvedere di San Leucio
Antonio Nocera. I Viaggiatori delle Nuvole – Omaggio a San Leucio
-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty