Geometria segreta: la vita e la matematica dei monumenti fiorentini

Geometria segreta: la vita e la matematica dei monumenti fiorentini
Dal 06 Giugno 2014 al 06 Giugno 2014
Firenze
Luogo: Museo FirST – Firenze Scienza e Tecnica Giuseppe Conti,
Indirizzo: via G. Giusti 29
Orari: h 15
Telefono per informazioni: +39 055 290383 / 331 5354957
E-Mail info: ufficiostampa@operalaboratori.com
Sito ufficiale: http://museofirst.it
Venerdì 6 giugno alle ore 15 presso il Museo FirST – Firenze Scienza e Tecnica Giuseppe Conti, docente di Matematica all'Università di Firenze , terrà un interessante incontro dal titolo "Geometria segreta: la vita e la matematica dei monumenti fiorentini ", durante il quale saranno svelati molti esempi di geometria applicata alle forme architettoniche del Rinascimento fiorentino. Secondo Giuseppe Conti la matematica è sempre stata uno strumento essenziale per i grandi artisti e ha influenzato molte scelte architettoniche ed estetiche. Il rispetto della geometria permetteva, secondo gli artisti del Rinascimento, la ricerca della perfezione divina, perché l’Uomo potesse diventare “a immagine e somiglianza” del suo Creatore. Lo stretto legame tra architettura e geometria è evidente in modo particolare a Firenze dove la compostezza e l’eleganza delle forme caratterizzano i grandi capolavori del passato. E’ previsto anche l’intervento di Stella Battaglia e Gianni Miglietta che dimostrano con “Formare con la luce” (scultura con video proiezione) come le illusioni prospettiche possano animare le opere d'arte.
Al termine degli incontri sarà possibile una visita guidata alla collezione di Fisica del Museo FirST con speciale biglietto ridotto.
Al termine degli incontri sarà possibile una visita guidata alla collezione di Fisica del Museo FirST con speciale biglietto ridotto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970