Giornata della Memoria 2021 | Terre d'esilio, terre di confino
Annibale Gatti, Dante in esilio, 1854, Olio su tela, 70 x 80 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
Dal 26 January 2021 al 26 January 2021
Firenze
Luogo: Pagina Facebook Gallerie degli Uffizi
Indirizzo: online
Orari: ore 9.30
Sito ufficiale: http://www.uffizi.it
Per la sesta volta le Gallerie degli Uffizi contribuiscono al Giorno della Memoria. Quest'anno i settecento anni dalla morte di Dante (che gli Uffizi ricordano con più di una iniziativa) hanno ispirato il tema “Terre di esilio, terre di confino”: la storia di donne e uomini che per dissidenza, per improvvisa disgrazia agli occhi del regime di turno, per mancato o cessato gradimento da parte del potere o del proprio microcosmo sono stati costretti a vivere (e sovente a morire) altrove.
Contemporaneamente ai singoli sono stati banditi e perseguitati interi gruppi sociali, fedi, popoli… La mattinata di studio può andare idealmente da Ovidio all’Olocausto, passando da Guinizzelli a Dante a Carlo Levi.
Dopo i saluti del direttore Eike Schmidt, del presidente della Comunità ebraica fiorentina Enrico Fink e della vicepresidente dell'ANED Silva Rusich. Dopo l'introduzione di Claudio Di Benedetto (organizzatore e coordinatore del Giorno della Memoria per gli Uffizi), parleranno Alessia Cecconi, Direttrice della Fondazione CDSE di Prato, l'italianista Riccardo Bruscagli e il presidente del Circolo fratelli Rosselli Valdo Spini.
Come nelle edizioni precedenti faranno da sottofondo alle parole opere delle Gallerie, utili a comprendere l'intreccio fra memoria storica e memoria artistica. L'incontro sarà trasmesso in streaming. Programma dell'evento Saluti istituzionali
Eike Schmidt
Direttore delle Gallerie degli Uffizi
Silva Rusich
Vice presidente ANED sez. Firenze
Enrico Fink
Presidente Comunità Ebraica di Firenze
Introduce Claudio Di Benedetto
Alessia Cecconi
“Dal lungo essilio in quale siamo invecchiati”. Appunti sul concetto dell’esilio in pittura tra Rinascimento e Risorgimento
Riccardo Bruscagli
Dante exul immeritus: la violenza della legge
Alessia Cecconi
Artisti in fuga dopo le leggi razziali: alcuni spunti e qualche esempio
Valdo Spini
Amelia Rosselli Pincherle. Dopo l’uccisione dei figli: dieci anni di esilio
Contemporaneamente ai singoli sono stati banditi e perseguitati interi gruppi sociali, fedi, popoli… La mattinata di studio può andare idealmente da Ovidio all’Olocausto, passando da Guinizzelli a Dante a Carlo Levi.
Dopo i saluti del direttore Eike Schmidt, del presidente della Comunità ebraica fiorentina Enrico Fink e della vicepresidente dell'ANED Silva Rusich. Dopo l'introduzione di Claudio Di Benedetto (organizzatore e coordinatore del Giorno della Memoria per gli Uffizi), parleranno Alessia Cecconi, Direttrice della Fondazione CDSE di Prato, l'italianista Riccardo Bruscagli e il presidente del Circolo fratelli Rosselli Valdo Spini.
Come nelle edizioni precedenti faranno da sottofondo alle parole opere delle Gallerie, utili a comprendere l'intreccio fra memoria storica e memoria artistica. L'incontro sarà trasmesso in streaming. Programma dell'evento Saluti istituzionali
Eike Schmidt
Direttore delle Gallerie degli Uffizi
Silva Rusich
Vice presidente ANED sez. Firenze
Enrico Fink
Presidente Comunità Ebraica di Firenze
Introduce Claudio Di Benedetto
Alessia Cecconi
“Dal lungo essilio in quale siamo invecchiati”. Appunti sul concetto dell’esilio in pittura tra Rinascimento e Risorgimento
Riccardo Bruscagli
Dante exul immeritus: la violenza della legge
Alessia Cecconi
Artisti in fuga dopo le leggi razziali: alcuni spunti e qualche esempio
Valdo Spini
Amelia Rosselli Pincherle. Dopo l’uccisione dei figli: dieci anni di esilio
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga