Giulio Caccini: un musicista moderno alla corte dei Medici

Masquevoces, Estrella Cuello Ramón (soprano) e Josías Rodríguez (tiorba e chitarra barocca)
Dal 8 December 2018 al 8 December 2018
Firenze
Luogo: Palazzo Pitti
Indirizzo: piazza de' Pitti
Orari: ore 16-18
Costo del biglietto: Accesso libero fino ad esaurimento posti, compreso nel biglietto di Palazzo Pitti
Sito ufficiale: http://www.uffizi.it
Un grande concerto con musica e poesia rinascimentale, nella sontuosa Sala Bianca della reggia di Palazzo Pitti, per rievocare il rigoglioso clima culturale della corte dei Granduchi nel quale nacque l'opera moderna.
L'esibizione, in omaggio al compositore Giulio Caccini, di cui ricorre il 400esimo anniversario dalla morte (avvenuta il 7 dicembre 1618), si terrà il pomeriggio dell’8 dicembre, con inizio alle ore 16.
Ne sarà protagonista il prestigioso ensemble spagnolo Masquevoces, formato da Estrella Cuello Ramón (soprano) e Josías Rodríguez (tiorba e chitarra barocca), che con strumenti d'epoca eseguirà arie e madrigali scritti da Caccini.
I brani saranno intervallati dalla lettura di componimenti di poeti del ‘500 e ‘600, tra i quali Battista e Alessandro Guarini, Gabriello Chiabrera e il fiorentino Ottavio Rinuccini.
Proprio quest’ultimo è considerato tra i padri dell'opera moderna, avendo scritto nel 1600 l’Euridice, tragedia in versi ritenuta il primo melodramma storicamente documentato; lavoro al quale contribuì, sul fronte delle musiche, insieme a Jacopo Peri anche lo stesso Caccini, con l'aria dedicata alla protagonista ed un coro, “Al canto, al ballo”. La rappresentazione inaugurale dell’opera, tra l’altro, si tenne proprio in Palazzo Pitti, il 6 ottobre dello stesso anno, in occasione delle nozze di Maria de’ Medici con Enrico IV di Francia, celebrate nella cattedrale di Santa Maria del Fiore il giorno precedente.
Soprannominato “Romano” per le sue origini (nacque a Tivoli intorno al 1550), Giulio Caccini fin da giovanissimo studiò canto, liuto, arpa, quindi composizione; viaggiò molto, in particolare tra l’Urbe, Parigi e Ferrara, ma il destino lo avrebbe legato indissolubilmente a Firenze. Il suo debutto, come cantante, avvenne infatti nel 1579, per il matrimonio del padre di Maria dei Medici, Francesco I, con Bianca Cappello. E dieci anni più tardi il primo lavoro compositivo di Caccini ad essere pubblicato fu un intermezzo per la commedia “La pellegrina”, commissionata per un altro matrimonio mediceo ancora, le nozze di Ferdinando de’ Medici con Cristina di Lorena. Nel 1604 “Romano” si trasferì stabilmente nella capitale del Granducato, dove risiedette fino alla sua morte.
“Dopo il grande successo del festival ‘Da Firenze all'Europa’ conclusosi appena una settimana fa a Palazzo Pitti, la musica torna di nuovo protagonista nella Sala Bianca, riattivando la funzione originale di questo spazio storico - commenta il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt - e inoltre, con questa nuova iniziativa, ricordiamo e celebriamo un momento di grande gloria nella storia non solo della reggia ma del granducato fiorentino in generale”.
Programma in allegato
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons