Heinz Mack

© Heinz Mack
Dal 15 September 2016 al 25 November 2016
Firenze
Luogo: Galleria Gentili
Indirizzo: Borgo Pinti 80/R
Curatori: Helmut Friedel
Telefono per informazioni: +39 055 9060519
E-Mail info: info@galleriagentili.it
Sito ufficiale: http://www.galleriagentili.it
Galleria Gentili torna a Firenze dopo una lunga assenza dalla città ed ha il piacere di inaugurare il nuovo spazio di Borgo Pinti 80/R con una personale di Heinz Mack.
Nel 1957 Heinz Mack (1931) fondò a Düsseldorf, insieme a Otto Piene, il gruppo ZERO, al quale si unì, nel 1961, anche Günter Uecker. Nell'intento di rispondere al predominio dall'arte informale e dal tachisme, questi artisti avevano eletto come mezzi espressivi la luce, la pittura monocroma, il movimento, le strutture seriali e le performance con il coinvolgimento del pubblico. Molti furono gli artisti che aderirono al gruppo ZERO e alle sue battaglie, fra questi, Lucio Fontana, Yves Klein, Enrico Castellani, Piero Manzoni.
Negli anni Sessanta Heinz Mack realizzò gigantesche strutture in rilievo installate sulla sabbia del deserto e stele di luce che si stagliavano nel nulla. “Il suo materiale” prediletto divenne il foglio di alluminio con i suoi riflessi argentei e le sue rifrazioni.
Ancora oggi, il mezzo espressivo immediato impiegato da Mack per realizzare le sue opere è la luce. Le strutture monocrome e seriali si trovano in particolare nei lavori in bianco e nero. La luce viene ridotta al bianco, il nero risponde creando l'effetto della profondità, così che le opere appaiono come rilievi anche se sono nate come frottage su carta.
La luce si manifesta anche in forma di cromatismi luminosi, mentre il rigore formale della struttura compositiva si mantiene inalterato. Nella saturazione del colore, nei toni luminosi, si esprime chiaramente la spiccata propensione che Mack nutre per la luce mediterranea. Per questa ragione il suo studio di Ibiza è il luogo ideale dove trovare ispirazione. L'artista lavora anche a Mönchengladbach, in Germania.
Nella mostra sono esposte opere che appartengono a entrambi i gruppi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960