I medaglioni romani del Monetiere del Museo Archeologico Nazionale di Firenze
Dal 15 Febbraio 2013 al 30 Settembre 2013
Firenze
Luogo: Museo Archeologico Nazionale
Indirizzo: piazza SS. Annunziata
Orari: tutti i giorni 8.30-14; martedì, mercoledì, giovedì e venerdì fino alle 19
Costo del biglietto: intero € 4, ridotto € 2
Telefono per informazioni: +39 055 2357720/ 055 2357717
E-Mail info: sba-tos@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.archeotoscana.beniculturali.it
Il Monetiere del Museo Archeologico Nazionale di Firenze custodisce una tra le più belle e importanti collezioni italiane di medaglioni di età romana imperiale, oggi interamente edita in due volumi di catalogo e della quale viene ora esposta una scelta di 150 esemplari in oro, argento e bronzo, databili tra il I sec. d.C. (Nerone) e il IV sec. d.C. (Graziano).
Iniziato da Lorenzo il Magnifico, l’attuale Monetiere è l’erede diretto del Medagliere Granducale che nel 1897 fu distaccato dalle collezioni delle Gallerie degli Uffizi e trasferito nell’allora Regio Museo Archeologico inaugurato pochi anni prima. La stessa collezione faceva parte dell’immenso patrimonio artistico di famiglia che l’Elettrice Palatina Anna Maria Luisa, ultima discendente dei Medici, donò nel 1743 allo Stato di Toscana, a condizione che non fosse mai alienato da Firenze e che rimanesse "per ornamento dello Stato, per utilità del pubblico e per attirare la curiosità dei Forestieri".
I medaglioni antichi, di maggior modulo rispetto alle serie ordinarie, rari nel mondo greco e del tutto sconosciuti in epoca romana repubblicana, sono ancora poco diffusi negli anni di regno degli imperatori del I secolo d.C. Una maggiore produzione si data, invece, a partire dal II secolo d.C., soprattutto negli anni dell’impero di Traiano, di Marco Aurelio e di Commodo, mentre decisamente più ricca è la serie con i ritratti di imperatori a partire dall’età di Costantino I e dei suoi successori.
I medaglioni romani in oro o argento erano multipli di valuta nominale corrente ed avevano un alto valore intrinseco, per cui erano più spendibili e quindi più ricercati per ogni forma di tesaurizzazione, rispetto agli esemplari realizzati in bronzo. I primi potevano essere utilizzati come donativi per ufficiali di alto rango, per i dignitari di corte o per i capi di popoli stranieri amici o alleati, anche in relazione ad occasioni importanti o eventi significativi. Quelli di bronzo, invece, che non risultano essere multipli di moneta corrente, erano probabilmente prodotti in occasione di trionfi, celebrazioni di vota pubblici, atti di liberalità o donativi ai soldati, con un valore più simbolico che reale. In più di un caso, infatti, i medaglioni di bronzo sono forati, così da essere appesi a mo’ di ciondolo o cuciti ad ornamento delle vesti.
Alcuni furono prodotti nelle città dell’Oriente mediterraneo e nelle regioni limitrofe, nei territori conquistati da Roma, ma la legenda rimase in greco, spesso con l’indicazione del nome della città emittente.
Una serie a parte è costituita dai cosiddetti “contorniati”, medaglioni con un solco inciso al tornio su ogni faccia, che su un lato mostrano sempre il ritratto di un imperatore o di un personaggio illustre (da Alessandro Magno ad Omero, da Cesare a Mario) e sull’altro lato episodi leggendari, personificazioni, grandi monumenti pubblici o scene di giochi circensi. Prodotti prevalentemente tra il 170 e il 350 d.C., i “contorniati” erano probabilmente impiegati come tessere di ingresso agli spettacoli, premi per atleti, pedine da gioco, amuleti e talismani, ma anche come dono-strenna per il nuovo anno.
Iniziato da Lorenzo il Magnifico, l’attuale Monetiere è l’erede diretto del Medagliere Granducale che nel 1897 fu distaccato dalle collezioni delle Gallerie degli Uffizi e trasferito nell’allora Regio Museo Archeologico inaugurato pochi anni prima. La stessa collezione faceva parte dell’immenso patrimonio artistico di famiglia che l’Elettrice Palatina Anna Maria Luisa, ultima discendente dei Medici, donò nel 1743 allo Stato di Toscana, a condizione che non fosse mai alienato da Firenze e che rimanesse "per ornamento dello Stato, per utilità del pubblico e per attirare la curiosità dei Forestieri".
I medaglioni antichi, di maggior modulo rispetto alle serie ordinarie, rari nel mondo greco e del tutto sconosciuti in epoca romana repubblicana, sono ancora poco diffusi negli anni di regno degli imperatori del I secolo d.C. Una maggiore produzione si data, invece, a partire dal II secolo d.C., soprattutto negli anni dell’impero di Traiano, di Marco Aurelio e di Commodo, mentre decisamente più ricca è la serie con i ritratti di imperatori a partire dall’età di Costantino I e dei suoi successori.
I medaglioni romani in oro o argento erano multipli di valuta nominale corrente ed avevano un alto valore intrinseco, per cui erano più spendibili e quindi più ricercati per ogni forma di tesaurizzazione, rispetto agli esemplari realizzati in bronzo. I primi potevano essere utilizzati come donativi per ufficiali di alto rango, per i dignitari di corte o per i capi di popoli stranieri amici o alleati, anche in relazione ad occasioni importanti o eventi significativi. Quelli di bronzo, invece, che non risultano essere multipli di moneta corrente, erano probabilmente prodotti in occasione di trionfi, celebrazioni di vota pubblici, atti di liberalità o donativi ai soldati, con un valore più simbolico che reale. In più di un caso, infatti, i medaglioni di bronzo sono forati, così da essere appesi a mo’ di ciondolo o cuciti ad ornamento delle vesti.
Alcuni furono prodotti nelle città dell’Oriente mediterraneo e nelle regioni limitrofe, nei territori conquistati da Roma, ma la legenda rimase in greco, spesso con l’indicazione del nome della città emittente.
Una serie a parte è costituita dai cosiddetti “contorniati”, medaglioni con un solco inciso al tornio su ogni faccia, che su un lato mostrano sempre il ritratto di un imperatore o di un personaggio illustre (da Alessandro Magno ad Omero, da Cesare a Mario) e sull’altro lato episodi leggendari, personificazioni, grandi monumenti pubblici o scene di giochi circensi. Prodotti prevalentemente tra il 170 e il 350 d.C., i “contorniati” erano probabilmente impiegati come tessere di ingresso agli spettacoli, premi per atleti, pedine da gioco, amuleti e talismani, ma anche come dono-strenna per il nuovo anno.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective
-
Dal 13 dicembre 2024 al 09 marzo 2025
Milano | Fabbrica del Vapore
Tim Burton's Labyrinth
-
Dal 13 dicembre 2024 al 06 aprile 2025
Senigallia | Palazzo del Duca
La Camera Oscura di Giacomelli