Il disegno anatomico di Leonardo al tempo del Salvator Mundi

Dal 24 June 2023 al 23 September 2023
Vinci | Firenze
Luogo: Museo Leonardiano
Indirizzo: Piazza Leonardo da Vinci 26
Orari: Tutti i giorni 10.00 - 19.00 (la biglietteria chiude alle 18.15)
Curatori: Pietro C. Marani, Roberta Barsanti, Marco Gaiani
Costo del biglietto: intero € 11, ridotto € 8. Gratuito fino a 6 anni (non compiuti), guide turistiche e accompagnatori con gruppi, residenti nel Comune di Vinci, guide turistiche con patentino, giornalisti con tesserino dell’Ordine accreditati pressi gli Uffici del Museo, accompagnatore di disabile, disabili in visita di gruppo organizzata, operatori turistici per educational tour, delegazioni istituzionali ospiti dei Comuni Unione dei Comuni Empolese Valdelsa
Telefono per informazioni: +39 0571 933251
E-Mail info: info@museoleonardiano.it
Sito ufficiale: http://www.museolenardiano.it
Protagonisti della mostra, a cura del professor Pietro C. Marani del Politecnico di Milano, fra i massimi studiosi di Leonardo, con la collaborazione della dottoressa Roberta Barsanti del Museo Leonardiano e del professore Marco Gaiani dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sono due disegni anatomici.
Si tratta di "Miologia di arti inferiori, tre gambe" di Leonardo Da Vinci, gesso rosso con contorni rafforzati a penna e inchiostro bruno su carta preparata in rosso, databile tra il 1506 e il 1508, e "Studio di una figuretta e di mezzo busto maschili e studio di gambe pure maschili" di Leonardo e bottega, in penna, inchiostro bruno e tracce di carboncino su carta, databile tra il 1510 e il 1513.
Il primo, proveniente dalla Veneranda Pinacoteca Ambrosiana di Milano consente al visitatore di mettere a confronto disegni autografi e copie eseguite a partire dei primi anni del Cinquecento.
Nel secondo, recentemente ritrovato e di proprietà del Civico Gabinetto dei Disegni di Castello Sforzesco di Milano, sono raffigurate copie da disegni anatomici di Leonardo e nella parte posteriore del foglio, la scritta “Salvtor Mundi”. Quest'opera offre la chiave per entrare nel laboratorio di Leonardo e svelare un contesto di produzione articolato e complesso, che aggiunge inediti e importanti tasselli alla storia dell’enigmatico dipinto.
Ad accompagnare i visitatori nell'universo dell'atelier del Genio ci sono poi una serie di installazioni multimediali, i tavoli touch realizzati con la tecnologia ISLe sviluppata dall’Università di Bologna che consentono di proiettarsi entro i piccoli e densi fogli leonardiani, per scoprire ciò che a occhio nudo non è possibile osservare, oppure macchine visive che mostrano affinità e differenze tra disegni caratterizzati dallo stesso soggetto (rendendo evidente come le copie non fossero semplici esercizi didattici oppure repliche di originali del maestro, ma anche varianti dovute a differenti impieghi), e tavoli didattici interattivi che permettono di ripercorrere le fasi costruttive del disegno.
In mostra troverà spazio anche una presentazione degli strumenti per disegnare e della ricostruzione del modo in cui questi disegni venivano realizzati.
L'esposizione è corredata da un catalogo edito dalla Bologna University Press.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee