Karel Vysusil. Il mondo dei colori

Dal 08 Ottobre 2015 al 27 Ottobre 2015
Firenze
Luogo: Palazzo Medici Riccardi
Indirizzo: via Camillo Cavour 3
Orari: 9-19; mercoledì chiuso
Enti promotori:
- Consolato Onorario della Repubblica Ceca per la Toscana
- Associazione ARCA – Amici della Repubblica Ceca Associati
- Con il patrocinio Comune di Firenze / Città Metropolitana di Firenze / Regione Toscana
Costo del biglietto: intero € 7, ridotto € 4 (militari e ragazzi dai 6 ai 12 anni - gruppi di almeno 15 persone riduzioni di legge e Soci ACI, Soci Touring Club, Tessera ICOM e studenti con tessera di riconoscimento), gratuito portatori di handicap e accompagnatori
E-Mail info: biglietteria@palazzo-medici.it
Sito ufficiale: http://www.palazzo-medici.it/
L’esposizione, che resterà aperta fino al 27 ottobre, raccoglie 47 opere del pittore e grafico ceco provenienti dalla collezione privata di Martin Vysusil, figlio del pittore. Durante l’inaugurazione sarà offerto un buffet italo-ceco, grazie alla partecipazione straordinaria della Scuola Alberghiera Radlicka di Praga e del'Istituto Enriques di Castefiorentino (Fi).
La mostra è stata promossa dal Consolato Onorario della Repubblica Ceca per la Toscana insieme con l’associazione ARCA – Amici della Repubblica Ceca Associati. Ha inoltre ricevuto il patrocinio dal Comune di Firenze, dalla Città Metropolitana di Firenze e dalla Regione Toscana.
Karel Vysusil, pittore e grafico della Repubblica Ceca, rappresenta uno dei più affermati artisti cechi del dopo guerra. Il suo percorso artistico inizia con gli studi all’Accademia di Belle Arti di Praga dai professori Otakar Nejedly e Karel Minar. Dal 1952 diventa un membro di Hollar (Associazione della grafica libera) e negli anni '60 diventa uno dei fondatori del gruppo artistico G7 (insieme con John, Šimotová, Balcar, Karasek, Hadlač, Sovák), LG 5 (Týfa, Coniglio, J. Novak, Sklenar, Vysušil) e Maj.
Fra le tecniche incisorie da lui maggiormente utilizzate ci sono la punta secca, l’acquaforte e la litografia colorata, ma nella sua produzione sono presenti tecniche come la pittura ad olio e il collage. Vysusil, lavora con litografia colorata come trasposizione di pittura libera. Negli anni '70 arricchisce le pratiche artistiche creative nella tecnologia "auto collage”, mentre gli anni '60 sono dedicati soprattutto all’incisione astratta in punta secca e l’incisione all’acqua forte. Famosi sono anche i suoi manifesti, illustrazioni di libri, copertine di libri e riviste.
L’artista ha esposto in oltre 60 mostre personali e ha partecipato a oltre 250 mostre collettive in Austria, Germania, Giappone, Svizzera, Francia, Paesi Bassi, Slovenia, Italia, Polonia, Stati Uniti e la Repubblica Ceca. Ha vinto numerosi premi anche a livello internazionale, fra i quali la placca d'argento a Tokyo nel 1969.
Info: www.vysusil.eu
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo