Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
La luce e il suo movimento: un viaggio in Italia dal Futurismo alle nuove sperimentazioni

Alberto Burri, Combustione C4, 1959. Carta, acrilico, vinavil, combustione su tela
Dal 13 Dicembre 2013 al 30 Marzo 2014
Firenze
Luogo: Tornabuoni Arte Firenze/ Milano
Indirizzo: lungarno B. Cellini 3, Firenze/ via Fatebenefratelli 36, Milano
Telefono per informazioni: +39 055 6812697 / 6813360
E-Mail info: info@tornabuoniarte.it
Sito ufficiale: http://www.tornabuoniarte.it
Il prossimo 13 dicembre nella rinnovata sede della Tornabuoni Arte di Firenze, in Lungarno Cellini 3 e il 16 Dicembre nella storica sede di Milano in Via Fatebenefratelli inaugura la mostra antologica 2014: Dal Futurismo alle nuove sperimentazioni. Due esposizioni aperte al pubblico che raccolgono il meglio dell’ arte moderna e contemporanea.
Un percorso che parte da storici nomi del primo Novecento Italiano come Roberto Marcello Baldessarri conosciuto come Iras (Donna,luce e giardino, 1918) appartenente alla prima corrente futurista Toscana e quella romana di Giacomo Balla e giunge alle sperimentazioni ottico cinetiche della bolognese Francesca Pasquali, alle ossidazioni del marchigiano Luigi Carboni alle scultura in marmo o alluminio del fiorentino Franco Ionda. Dalle combustioni (combustione del 59) di Alberto Burri agli specchi dei primi anni 60 di Michelangelo Pistoletto (Business, 1962/79) alle foto più recenti di Vanessa Beecroft (performance 2001), l’ artista genovese celebre per le sue performance, con i corpi di giovani donne in precise coreografie e variazioni di luci.
Ampia come sempre la scelta fra i lavori di due tra i più prestigiosi nomi della contemporaneità italiana: Lucio Fontana e Alighiero Boetti, per cui Tornabuoni Arte è ormai nota nel mondo
Una sezione dell’esposizione è dedicata ai capolavori dell'arte universale. Tra le opere un Picasso del 1947 (Hibou sur une chaise ) e una tela ((Insecte sur fond rouge) del 1954 di Fernand Leger tipica di quella espressione cubista che nelle sue mani si è trasformata in qualcosa di più preciso e tecnico e dove il fascino del mondo contemporaneo ha trovato le sue metafore più esaltanti.
Un percorso che parte da storici nomi del primo Novecento Italiano come Roberto Marcello Baldessarri conosciuto come Iras (Donna,luce e giardino, 1918) appartenente alla prima corrente futurista Toscana e quella romana di Giacomo Balla e giunge alle sperimentazioni ottico cinetiche della bolognese Francesca Pasquali, alle ossidazioni del marchigiano Luigi Carboni alle scultura in marmo o alluminio del fiorentino Franco Ionda. Dalle combustioni (combustione del 59) di Alberto Burri agli specchi dei primi anni 60 di Michelangelo Pistoletto (Business, 1962/79) alle foto più recenti di Vanessa Beecroft (performance 2001), l’ artista genovese celebre per le sue performance, con i corpi di giovani donne in precise coreografie e variazioni di luci.
Ampia come sempre la scelta fra i lavori di due tra i più prestigiosi nomi della contemporaneità italiana: Lucio Fontana e Alighiero Boetti, per cui Tornabuoni Arte è ormai nota nel mondo
Una sezione dell’esposizione è dedicata ai capolavori dell'arte universale. Tra le opere un Picasso del 1947 (Hibou sur une chaise ) e una tela ((Insecte sur fond rouge) del 1954 di Fernand Leger tipica di quella espressione cubista che nelle sue mani si è trasformata in qualcosa di più preciso e tecnico e dove il fascino del mondo contemporaneo ha trovato le sue metafore più esaltanti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
alberto burri ·
giacomo balla ·
pablo picasso ·
vanessa beecroft ·
michelangelo pistoletto ·
alighiero boetti ·
franco ionda ·
fernand leger ·
tornabuoni arte firenze milano ·
roberto marcello baldessarri ·
francesca pasquali ·
luigi carboni ·
lucio fontana
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato