Leonardo, anatomia dei disegni

Dal 22 Febbraio 2020 al 23 Agosto 2020
Vinci | Firenze
Luogo: Museo Leonardiano
Indirizzo: piazza Leonardo da Vinci 26
Orari: Novembre - Febbraio: ore 9.30 - 18. Marzo - Ottobre: ore 9.30 - 19
Costo del biglietto: inclusa nel biglietto di ingresso del museo: intero € 11, ridotto € 8, € 6 dai 6 ai 14 anni, portatori di handicap, volontari del Servizio Civile Nazionale. Gratuito bambini fino a 6 anni non compiuti, guide turistiche e accompagnatori con gruppi, residenti nel Comune di Vinci, guide turistiche, operatori in visita per educational, disabili in gruppo con visita organizzata da comunità o associazioni di assistenza, gruppi scolastici/delegazioni istituzionali ospiti dei Comuni Empolese Valdelsa
Telefono per informazioni: +39 0571 933285
E-Mail info: info@museoleonardiano.it
Sito ufficiale: http://www.museoleonardiano.it
La mostra in collaborazione con ll’Università di Bologna presenta 5 fra i più importanti disegni di Leonardo riprodotti in versione digitale tramite l’applicazione ISLe (InSight Leonardo), un artefatto multimediale che permette di indagarli, descriverli e comunicarli con particolare attenzione ai loro contenuti, riproducendone accuratamente la forma, i caratteri e l’aspetto.
Grazie a 6 tavoli touch ad altissima risoluzione i visitatore è guidato in una vera e propria dimensione virtuale nella quale può scandagliare le opere in ogni loro minimo dettaglio mantenendo però sempre il contatto con l'oggetto materiale grazie alle didascalie e ai facsimili dei disegni originali.
L’esposizione di alcune edizioni di opere coeve di Leonardo permette inoltre di ricostruire il contesto culturale in cui i disegni sono nati.
ISLe permette così di immergersi nei seguenti disegni (riprodotti in versione facsimilare):
Paesaggio, 5 agosto 1473, Le Gallerie degli Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, inv. 8P v.
Scenario architettonico e rissa di cavalieri (studio per l'Adorazione dei Magi), 1481 ca. Le Gallerie degli Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, inv. 436E recto.
Studio di proporzioni del corpo umano detto Uomo vitruviano, 1490 ca., Venezia, Gallerie dell’Accademia, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, inv. 228
Fortezza a pianta quadrata , con altissime scarpe, a corpi concentrici con torri angolari e grandioso rivellino antistante, 1507 o dopo, Milano, Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Codice Atlantico, foglio 117 recto
Due mortai che lanciano palle esplosive, 1485 ca., Milano, Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Codice Atlantico, foglio 33 recto
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo