Leonardo. Anatomia dei disegni [reloaded]
![Leonardo. Anatomia dei disegni [reloaded], Museo Leonardiano, Vinci (FI) Leonardo. Anatomia dei disegni [reloaded], Museo Leonardiano, Vinci (FI)](http://www.arte.it/foto/600x450/5a/128837-LEONARDO_ANATOMIA_20DEI_20DISEGNI_20RELOADED.jpg)
Leonardo. Anatomia dei disegni [reloaded], Museo Leonardiano, Vinci (FI)
Dal 16 Aprile 2022 al 09 Ottobre 2022
Vinci | Firenze
Luogo: Museo Leonardiano
Indirizzo: Via Bonifazio
Enti promotori:
- Pietro C. Marani
- Roberta Barsanti
- Fabrizio I. Apollonio
- Marco Gaiani
Telefono per informazioni: +39 0571 933251
E-Mail info: info@museoleonardiano.it
Sito ufficiale: http://www.museoleonardiano.it
Leonardo concepisce il disegno come lo strumento principe di indagine del mondo: le sue realizzazioni grafiche sono spesso il frutto di un lungo processo di studio, che porta ad una sedimentazione di idee sul foglio che vanno sovrapponendosi attraverso pentimenti, varianti e rifiniture. Osservandoli, non sempre è facile comprendere la complessità di questi disegni in tutti i loro aspetti.
A seguito della prima edizione della mostra Leonardo. Anatomia dei disegni, organizzata nel 2019 al Museo di Palazzo Poggi a Bologna e al Museo Leonardiano di Vinci nel 2020, la versione [reloaded] viene presentata con la finalità di rendere più comprensibili i processi creativi e le modalità di produzione dell'opera grafica di Leonardo, mediante la riproduzione e l’elaborazione digitale in 3D dei disegni stessi, ed avvicinare il visitatore al metodo di disegno leonardiano.
Lo strumento principale di cui l'allestimento si avvale è l'applicazione ISLe (InSight Leonardo), un artefatto comunicativo digitale elaborato per surrogare, indagare, descrivere e comunicare i disegni di Leonardo, i loro metodi di rappresentazione e i loro contenuti, riproducendone accuratamente forma, caratteri e aspetto. Attraverso questo metodo di ricostruzione digitale sviluppato dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, il visitatore è portato a conoscere gli aspetti più nascosti dell'opera grafica del Genio, di cui ci vengono restituiti la tridimensionalità, lo spessore, le materie impiegate, avendo come obiettivo quello di ricreare due condizioni speciali di fruizione: il disegno come tra le mani e mostrare ciò che non vedi a occhio nudo.
Cinque sono i capolavori di Leonardo fruibili in mostra attraverso IsLe:
- Paesaggio, 1473, Firenze, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi;
- Scenario architettonico e rissa di cavalieri (studio prospettico per l’Adorazione dei Magi), 1481 circa, Firenze, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi;
- Studio di proporzioni del corpo umano detto Uomo vitruviano, 1490 circa, Venezia, Gallerie dell’Accademia;
- Fortezza a pianta quadrata, con altissime scarpe, a corpi concentrici, con torri angolari e grandioso rivellino antistante, 1507 circa, Milano, Veneranda Biblioteca Ambrosiana;
- Due mortai che lanciano palle esplosive, 1485 circa, Milano, Veneranda Biblioteca Ambrosiana
Nella mostra versione [reloaded], si è voluto riservare un focus particolare al disegno preparatorio per lo sfondo architettonico del dipinto dell’Adorazione dei Magi delle Gallerie degli Uffizi, di cui viene presentata una riproduzione in scala reale accompagnata dalla riproduzione della riflettografia 1:3 realizzata dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, in occasione del recente restauro della tavola. Alla comprensione di questo complesso disegno preparatorio, esposto anche in versione facsimilare, contribuisce un contributo video del Professor Pietro C. Marani che permette di contestualizzare il disegno nel processo di genesi dell’opera artistica. Una scatola prospettica consente di visualizzare il modello 3D degli elementi architettonici presenti nel disegno e l’elaborata costruzione prospettica adottata dall'artista.
Il percorso è arricchito da una sezione riguardante gli strumenti utilizzati da Leonardo per disegnare, come ad esempio la carta a mano, gentilmente concessa dalla Cartiera Enrico Magnani Pescia, gli inchiostri, gli stili, le penne.
Un tavolo didattico mette infine alla prova il visitatore il quale, prima di lasciare l’esposizione, può fermarsi a “disegnare come Leonardo”. Il tavolo invita infatti a cimentarsi nel riprodurre una parte dello schema prospettico dello studio preparatorio per l’Adorazione dei Magi, utilizzando il metodo di lavoro di Leonardo e gli strumenti da disegno in uso al suo tempo, come ad esempio la penna a punta d’argento.
Organizzata dalla Città di Vinci – Assessorato alla Cultura, Museo Leonardiano in collaborazione con l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Dipartimento di Architettura, con il supporto del CSD Leonardo da Vinci e il contributo di Leonardo da Vinci Cut
A seguito della prima edizione della mostra Leonardo. Anatomia dei disegni, organizzata nel 2019 al Museo di Palazzo Poggi a Bologna e al Museo Leonardiano di Vinci nel 2020, la versione [reloaded] viene presentata con la finalità di rendere più comprensibili i processi creativi e le modalità di produzione dell'opera grafica di Leonardo, mediante la riproduzione e l’elaborazione digitale in 3D dei disegni stessi, ed avvicinare il visitatore al metodo di disegno leonardiano.
Lo strumento principale di cui l'allestimento si avvale è l'applicazione ISLe (InSight Leonardo), un artefatto comunicativo digitale elaborato per surrogare, indagare, descrivere e comunicare i disegni di Leonardo, i loro metodi di rappresentazione e i loro contenuti, riproducendone accuratamente forma, caratteri e aspetto. Attraverso questo metodo di ricostruzione digitale sviluppato dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, il visitatore è portato a conoscere gli aspetti più nascosti dell'opera grafica del Genio, di cui ci vengono restituiti la tridimensionalità, lo spessore, le materie impiegate, avendo come obiettivo quello di ricreare due condizioni speciali di fruizione: il disegno come tra le mani e mostrare ciò che non vedi a occhio nudo.
Cinque sono i capolavori di Leonardo fruibili in mostra attraverso IsLe:
- Paesaggio, 1473, Firenze, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi;
- Scenario architettonico e rissa di cavalieri (studio prospettico per l’Adorazione dei Magi), 1481 circa, Firenze, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi;
- Studio di proporzioni del corpo umano detto Uomo vitruviano, 1490 circa, Venezia, Gallerie dell’Accademia;
- Fortezza a pianta quadrata, con altissime scarpe, a corpi concentrici, con torri angolari e grandioso rivellino antistante, 1507 circa, Milano, Veneranda Biblioteca Ambrosiana;
- Due mortai che lanciano palle esplosive, 1485 circa, Milano, Veneranda Biblioteca Ambrosiana
Nella mostra versione [reloaded], si è voluto riservare un focus particolare al disegno preparatorio per lo sfondo architettonico del dipinto dell’Adorazione dei Magi delle Gallerie degli Uffizi, di cui viene presentata una riproduzione in scala reale accompagnata dalla riproduzione della riflettografia 1:3 realizzata dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, in occasione del recente restauro della tavola. Alla comprensione di questo complesso disegno preparatorio, esposto anche in versione facsimilare, contribuisce un contributo video del Professor Pietro C. Marani che permette di contestualizzare il disegno nel processo di genesi dell’opera artistica. Una scatola prospettica consente di visualizzare il modello 3D degli elementi architettonici presenti nel disegno e l’elaborata costruzione prospettica adottata dall'artista.
Il percorso è arricchito da una sezione riguardante gli strumenti utilizzati da Leonardo per disegnare, come ad esempio la carta a mano, gentilmente concessa dalla Cartiera Enrico Magnani Pescia, gli inchiostri, gli stili, le penne.
Un tavolo didattico mette infine alla prova il visitatore il quale, prima di lasciare l’esposizione, può fermarsi a “disegnare come Leonardo”. Il tavolo invita infatti a cimentarsi nel riprodurre una parte dello schema prospettico dello studio preparatorio per l’Adorazione dei Magi, utilizzando il metodo di lavoro di Leonardo e gli strumenti da disegno in uso al suo tempo, come ad esempio la penna a punta d’argento.
Organizzata dalla Città di Vinci – Assessorato alla Cultura, Museo Leonardiano in collaborazione con l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Dipartimento di Architettura, con il supporto del CSD Leonardo da Vinci e il contributo di Leonardo da Vinci Cut
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia