Lo schermo dell'arte Film Festival / Notti di mezza estate. VIII edizione

Lo schermo dell'arte Film Festival / Notti di mezza estate. VIII edizione
Dal 26 Giugno 2017 al 17 Luglio 2017
Firenze
Luogo: Piazzale degli Uffizi
Indirizzo: piazzale degli Uffizi
Orari: Inizio proiezioni ore 22
Enti promotori:
- Comune di Firenze
Costo del biglietto: L'ingresso alle proiezioni è gratuito, fino ad esaurimento posti
Sito ufficiale: http://www.schermodellarte.org
Sarà il Piazzale degli Uffizi la nuova affascinante location fiorentina che farà da cornice alla VIII edizione di Notti di mezza estate, principale evento estivo dello Schermo dell'arte Film Festival, che nel 2017 celebra i 10 anni di attività.
Per quattro lunedì, 26 giugno, 3, 10 e 17 luglio, sarà presentata una selezione di film dedicati a tre protagonisti dell’arte contemporanea, Bill Viola, JR, Thomas Hirschhorn, e al festival di street art FAME che dal 2008 al 2012 ha coinvolto artisti del calibro di Blu, Momo, Ericailcane e Conor Harrington.
L’iniziativa è uno degli eventi dell’Estate Fiorentina 2017 e fa parte della rassegna cinematografica “Apriti Cinema” organizzata da Quelli della Compagnia di FST – Fondazione Sistema Toscana per il Comune di Firenze.
Primo appuntamento lunedì 26 giugno con Fame, introdotto dagli autori, il regista e sceneggiatore Giacomo Abruzzese e Angelo Milano, ideatore del Festival di Street Art di Grottaglie “FAME”. Il film racconta l’omonimo progetto autofinanziato nato nel 2008 che, fino al 2012, ha invaso la piccola e tranquilla cittadina pugliese di Grottaglie con le opere e i graffiti di street artists di fama internazionale, tra cui Blu, Momo, Ericailcane, Conor Harrington, Escif, Vhils.
Il film sarà presentato nella sezione Biografilm Art di Biografilm Festival - International Celebration of Lives 2017 e verrà distribuito nelle sale da I Wonder Pictures.
Lunedì 3 luglio il film di Angelo Ludin Thomas Hirschhorn - Gramsci Monument, presentato in anteprima italiana durante Lo Schermo dell’Arte Film Festival 2015. Racconta la realizzazione del monumento site-specific, omaggio ad uno dei più importanti filosofi del XX secolo, che l’artista svizzero Thomas Hirschhorn ha realizzato nell’estate 2013 nel Bronx a New York, vivendo cinque mesi con gli abitanti del quartiere, confrontandosi con etnie e culture diverse, per costruire un luogo dove ospitare workshop di arte e politica, biblioteca e spazi per bambini.
Lunedì 10 luglio sarà presentato Bill Viola: The Road to St. Paul’s alla presenza del regista Gerald Fox, in collaborazione con Fondazione Palazzo Strozzi, in occasione della mostra Bill Viola. Rinascimento elettronico in corso a Palazzo Strozzi fino al 23 luglio. Il film è una nuova biografia del maestro della videoarte contemporanea, che lo ritrae durante la realizzazione delle due installazioni permanenti Martyrs (2014) e Mary (2016) per la Cattedrale di St. Paul di Londra e che, con riprese di backstage, immagini di repertorio, interviste all’artista, a sua moglie e collaboratrice Kira e a molte personalità del mondo dell’arte, offre un ritratto intimo della vita professionale e privata di Viola, profondamente legato ai temi spirituali che sono alla base delle sue opere, che spaziano dalla cultura cristiana al pensiero buddista, fino al sufismo islamico.
Conclude la rassegna, lunedì 17 luglio, Women Are Heroes dell’artista francese JR – vincitore insieme alla regista Agnès Varda con Visages, Villages de L’Oeil D’Or per il miglior documentario all’ultimo Festival di Cannes. È il racconto del suo progetto iniziato nel 2007 con cui ha ritratto su enormi poster affissi in giro per il mondo i volti di donne incontrate in Kenya, Brasile, India e Cambogia, costrette a vivere in estrema povertà e a lottare quotidianamente con coraggio e dignità, tra guerre civili e violenze. Un film che è diventato un messaggio di speranza, con colonna sonora firmata da Massive Attack e Patrice Bart Williams.
Tutti i film sono in versione originale e sottotitolati in italiano.
Lunedì 26 giugno, lunedì 3 luglio, lunedì 10 luglio, lunedì 17 luglio ore 22
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro