Lv Zhongyuan. Il mondo della pittura sulle montagne e sull’acqua

Lv Zhongyuan. Il mondo della pittura sulle montagne e sull’acqua, Archivio di Stato di Firenze
Dal 23 Settembre 2014 al 29 Settembre 2014
Firenze
Luogo: Archivio di Stato di Firenze
Indirizzo: viale Giovine Italia 6
Curatori: Associazione degli Artisti Cinesi in Italia, Associazione Toscana Cultura
Enti promotori:
- Comune di Firenze
- Provincia di Firenze
- Archivio di Stato di Firenze
- Associazione Amici di Italia
- Cina città di Firenze
- Associazione culturale Artefice
- Italy Oil Painting Society
Telefono per informazioni: +39 055 4684478
E-Mail info: aacifirenze@hotmail.com
Sito ufficiale: http://www.aacitalia.com/
Una pittura che unisce tutta l’energia del colore all’atmosfera eterea del paesaggio cinese, con le sue montagne e suoi specchi d’acqua. Sarà inaugurata martedì 23 settembre (ore 18) presso l’Archivio di Stato di Firenze (viale Giovine Italia, 6) la mostra di pittura “Il mondo della pittura sulle montagne e sull’acqua” dell’artista cinese Lv Zhongyuan.
Professore dell’Accademia centrale di Belle Arti (China Central Academy of Fine Arts), Lv Zhongyuan è nato nella città di Wuhang, vicino al fiume Yangtze. Appassionato sin da piccolo di disegno e lettura, nel 1979 si è iscritto alla Tsinghua University. Qui, grazie al maestro Wu Guanzhong, suo professore, si è avvicinato allo stile tradizionale del disegno ad olio.
Nel 1983, finiti gli studi, ha iniziato a insegnare all’Università di Hu Bei e a dedicarsi alla pittura a olio, dipingendo come soggetto principale il fiume Yangtze. Dal 1987 al 2001 ha studiato in Europa, America e Giappone, dove ha ottenuto il diploma di master presso la Tokyo University of Arts. Nel 2013 ha portato a termine la serie di pitture a olio intitolata “Le grandi montagne e i fiumi”.
La sua pittura, seguendo le orme di maestri come Zhao Wuji, Zhu Dequn e Wu Guanzhong, affonda le radici nell’astrattismo occidentale, ma allo stesso tempo si fa meditazione sull’universo, al centro della filosofia orientale del Tao. L’atmosfera eterea che irradia dalle opere di Lv Zhongyuan è possibile anche grazie alla tecnica: l’artista realizza i suoi quadri diluendo l’olio e dipingendo a schizzo, rileggendo così lo spirito artistico della tradizione cinese attraverso un linguaggio non figurativo che si apre all’interpretazione dello Zen.
L’esposizione, a cura dell’Associazione degli Artisti Cinesi in Italia e dell’Associazione Toscana Cultura, con il contributo di Minghai Galleria d’Arte ha il patrocinio di Comune di Firenze, Provincia di Firenze, Archivio di Stato di Firenze, Associazione Amici di Italia e Cina città di Firenze, Associazione culturale Artefice, Italy Oil Painting Society. L’evento d’inaugurazione, a cui seguirà un aperitivo per tutti i partecipanti, sarà presentato da Andrea Granchi. La mostra rimarrà aperta fino al prossimo 29 settembre.
Professore dell’Accademia centrale di Belle Arti (China Central Academy of Fine Arts), Lv Zhongyuan è nato nella città di Wuhang, vicino al fiume Yangtze. Appassionato sin da piccolo di disegno e lettura, nel 1979 si è iscritto alla Tsinghua University. Qui, grazie al maestro Wu Guanzhong, suo professore, si è avvicinato allo stile tradizionale del disegno ad olio.
Nel 1983, finiti gli studi, ha iniziato a insegnare all’Università di Hu Bei e a dedicarsi alla pittura a olio, dipingendo come soggetto principale il fiume Yangtze. Dal 1987 al 2001 ha studiato in Europa, America e Giappone, dove ha ottenuto il diploma di master presso la Tokyo University of Arts. Nel 2013 ha portato a termine la serie di pitture a olio intitolata “Le grandi montagne e i fiumi”.
La sua pittura, seguendo le orme di maestri come Zhao Wuji, Zhu Dequn e Wu Guanzhong, affonda le radici nell’astrattismo occidentale, ma allo stesso tempo si fa meditazione sull’universo, al centro della filosofia orientale del Tao. L’atmosfera eterea che irradia dalle opere di Lv Zhongyuan è possibile anche grazie alla tecnica: l’artista realizza i suoi quadri diluendo l’olio e dipingendo a schizzo, rileggendo così lo spirito artistico della tradizione cinese attraverso un linguaggio non figurativo che si apre all’interpretazione dello Zen.
L’esposizione, a cura dell’Associazione degli Artisti Cinesi in Italia e dell’Associazione Toscana Cultura, con il contributo di Minghai Galleria d’Arte ha il patrocinio di Comune di Firenze, Provincia di Firenze, Archivio di Stato di Firenze, Associazione Amici di Italia e Cina città di Firenze, Associazione culturale Artefice, Italy Oil Painting Society. L’evento d’inaugurazione, a cui seguirà un aperitivo per tutti i partecipanti, sarà presentato da Andrea Granchi. La mostra rimarrà aperta fino al prossimo 29 settembre.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970