Massimo D'Amato. In cammino nel tempo

Massimo D'Amato. In cammino nel tempo
Dal 02 Marzo 2013 al 21 Maggio 2013
Firenze
Luogo: Museo di Storia Naturale
Indirizzo: B.go Albizi 28
Orari: 9.30- 13; sab e dom 10-17; chiuso mercoledi
Costo del biglietto: intero € 4, ridotto € 2
Telefono per informazioni: +39 055 2756209
E-Mail info: edumsn@unifi.it
Sito ufficiale: http://www.specola.unifi.it
Mostra proposta dal Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo e dal Museo di Storia Naturale, Università degli Studi di Firenze con la collaborazione dell’ARCI, Comitato Territoriale di Firenze. Si inaugura una esposizione fotografica su gli insediamenti Rom presenti nel territorio fiorentino. Queste comunità hanno nel tempo sviluppato un’identità strutturata e ben definita, ma ciò nonostante al loro interno è possibile individuare aspetti diversi e insieme complementari. Da un lato, si collocano coloro che hanno vissuto l’esperienza della prima immigrazione, mantenendo le caratteristiche peculiari della comunità d’origine, dall’altro si situano le seconde e terze generazioni che hanno raggiunto contatti sempre più regolari con il territorio, principalmente tramite il mondo della scuola e del lavoro.Spesso si pensa di conoscere il mondo dei Rom, la loro cultura e le tradizioni, l’organizzazione sociale, le condizioni di vita.
Le diverse provenienze e il confronto con le nuove generazioni dimostrano invece una pluralità socioculturale, generata “in cammino nel tempo” dall’interazione con la città di accoglienza, che ha portato a un arricchimento reciproco. Partendo da questi presupposti, il progetto, In cammino nel tempo, Ko phiripè e vaktesa, si propone di analizzare le tradizioni socioculturali e religiose della popolazione Rom locale e raccontare, attraverso le immagini e il racconto scritto, le sue molteplici caratteristiche, allargando l’analisi agli esempi delle nuove generazioni. La ricerca si propone quindi l’obiettivo di mettere a confronto la dimensione collettiva interna alla comunità con quella individuale, e di tracciare i contorni dell’identità dei Rom importata dai luoghi di origine (principalmente Macedonia e Kosovo) e trasmessa in un altro e nuovo contesto socioculturale. Lo strumento principale del lavoro è la fotografia, che documenta il percorso interattivo insieme con altri commenti e informazioni. Gli interventi dei rappresentanti della comunità e dei mediatori accompagnano la presentazione della mostra, che rappresenta l’occasione di realizzare altre iniziative di sensibilizzazione per il territorio, coinvolgendo nel dibattito gli esponenti della cultura cittadina.
Le diverse provenienze e il confronto con le nuove generazioni dimostrano invece una pluralità socioculturale, generata “in cammino nel tempo” dall’interazione con la città di accoglienza, che ha portato a un arricchimento reciproco. Partendo da questi presupposti, il progetto, In cammino nel tempo, Ko phiripè e vaktesa, si propone di analizzare le tradizioni socioculturali e religiose della popolazione Rom locale e raccontare, attraverso le immagini e il racconto scritto, le sue molteplici caratteristiche, allargando l’analisi agli esempi delle nuove generazioni. La ricerca si propone quindi l’obiettivo di mettere a confronto la dimensione collettiva interna alla comunità con quella individuale, e di tracciare i contorni dell’identità dei Rom importata dai luoghi di origine (principalmente Macedonia e Kosovo) e trasmessa in un altro e nuovo contesto socioculturale. Lo strumento principale del lavoro è la fotografia, che documenta il percorso interattivo insieme con altri commenti e informazioni. Gli interventi dei rappresentanti della comunità e dei mediatori accompagnano la presentazione della mostra, che rappresenta l’occasione di realizzare altre iniziative di sensibilizzazione per il territorio, coinvolgendo nel dibattito gli esponenti della cultura cittadina.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo