Maurizio Godot Villani. Aspettando Firenze_IMMAGINARI & IMMAGINI

© Maurizio Godot Villani
Dal 01 Febbraio 2018 al 01 Aprile 2018
Firenze
Luogo: Borghese Palace Art Hotel
Indirizzo: via Ghibellina 174r
Orari: tutti i giorni 10-20
Curatori: Gisella Guarducci
Sito ufficiale: http://www.godot.info
Giovedì 1 febbraio, alle ore 18.00, presso il Borghese Palace Art Hotel di Firenze, inaugura ‘Aspettando Firenze_IMMAGINARI & IMMAGINI’, personale di Maurizio Godot Villani, a cura di Gisella Guarducci.
Una mostra dedicata ai lavori fotografici di Godot, un percorso che esplora i molteplici aspetti dei suoi scatti, un racconto che riassume i suoi viaggi e le sue esperienze.
“In mostra le fantasie più recenti di Godot, sue rivisitazioni fotografiche del reale, secondo percorsi che approdano a immagini come sintesi ultima di un viaggio personale, di quello, dunque, risultato e testimonianza. A guardarle ci si chiede non tanto cosa significhino, ma quali passi abbiano condotto fin lì.” a cura di Silvia Ferrari Lilienau
Maurizio Godot Villani, vive la sua infanzia tra Lombardia e Liguria ma è in Toscana che affonda le sue radici.
Frequenta il DAMS di Bologna, dove ha la fortuna “di respirare le lezioni di Eco, Squarzina, Barilli, Nanni, Calabrese, Zannier, Marra, Alinovi...”. Un luogo stimolante, che contribuisce ad aprire i suoi orizzonti e gli permette di accedere ad un periodo di studio al MoMA di New York. “I miei primi lavori escono subito dalla tela e dalla bidimensionalità. La mia tavolozza si rompe e si riempie di colori dal mondo, di oggetti recuperati, di mie fantasie. Delimito tutte queste in teche, e un abile e paziente corniciaio le racchiude; poi comincio a trasportarle per gallerie. Il terzo occhio, la macchina fotografica, mi accompagna sempre, già dall'adolescenza. Mi guadagno da vivere, durante i primi anni, con musica e fotografia. Poi arriva l'emisfero vela e mare, la foto rimane, la vela prende il sopravvento, da passione si trasforma in lavoro ma rimane necessità, bisogno di navigare. Navigo tanto, a mo’ di Caronte. Alterno mare e lavoro di comunicazione concettuale, è un periodo con numerose personali, sono presente consecutivamente per anni ad ArteFiera Bologna.
Il mio impegno, nella mia testa, è cercare di essere testimone del tempo che vivo, per me stesso innanzitutto, provo a desumere quel che recepisco, ma non so se riesco a collegare pensieri a produzioni. Questo lavoro di antropologo visivo viene oscurato bellamente alla fine del secolo, quando mi dedico ad un progetto di portualità in toscana. Questo impegno mi prende in maniera totale fino al 2012, quando ricomincio a lavorare, con linguaggi nuovi e torno a esporre…”.
Diviso tra arte e mare, entrambi strumenti di ricerca, dal 2012 ha ripreso a partecipare a fiere e ad esporre in gallerie private.
Inaugurazione giovedì 1 febbraio 2018, ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo