Non c'è più niente da raccontare perché questo è piccolo, come ogni fecondazione

Hand, smaller than hand, 2009
35mm film transferred to 16mm, colour, no sound, 1'48''
Dal 13 Novembre 2011 al 14 Gennaio 2012
Firenze
Luogo: museo marino marini
Indirizzo: piazza san pancrazio
Orari: dalle 10 alle 17, chiuso la domenica e il martedì
Curatori: Nuno Faria e Alberto Salvadori
Telefono per informazioni: 39 055.219432
E-Mail info: info@museomarinomarini.it
Sito ufficiale: http://www.museomarinomarini.it
Sabato 12 novembre, alle ore 18.30, il Museo Marino Marini inaugura la mostra Non c'è più niente da raccontare perché questo è piccolo, come ogni fecondazione di João Maria Gusmão e Pedro Paiva (JMG/PP), a cura di Nuno Faria e Alberto Salvadori. Per questo progetto che segue le recenti presentazioni alla Kunsthalle di Düsseldorf e a Le Plateau di Parigi, JMG/PP propongono un insieme eterogeneo di sculture e filmati realizzati fra il 2006 e il 2011. Seguendo il motto “le cose non hanno significato: hanno esistenza. La loro esistenza è il loro significato”, del poeta Alberto Caeiro, pseudonimo di Fernando Pessoa, i brevi filmati che costituiscono la base del lavoro di questa coppia di artisti si definiscono come avvenimenti, emergenze, sequenze senza narrativa e senza metafisica, strutturate intorno alla discreta ma ineluttabile origine delle piccole cose. JMG/PP sono riusciti a realizzare un notevole percorso artistico-intellettuale raggiungendo, come pochi altri nell'arte contemporanea, alti livelli di sofisticazione filosofica e riflessiva attraverso i loro film (in 16 e 35 mm), dove la loro visione materialista del mondo è frutto dell’intreccio dei codici della patafisica, della scienza e dell'arte. Il lavoro degli artisti ci introduce ad una riflessione sul mondo attraverso l'assurdo, il burlesco e la magia e recuperando le qualità primitive dell'infanzia del cinema. Com'è consuetudine nel modus operandi di JMG/PP, alcune fra le più recenti opere di questa mostra sono state realizzate durante viaggi di lavoro, nella fattispecie a Catania e a São Tomé e Príncipe. Saranno presenti, dunque, lavori inediti prodotti dalla Fondazione Marino Marini e Osservatorio arti Contemporanee Ente Cassa di Risparmio e una scultura "Spaghetti Tornado", realizzata grazie al sostegno della Fondazione Brodbeck di Catania. >> >> Duo artistico con sede a Lisbona, João Maria Gusmão (1979) e Pedro Paiva (1977) lavorano insieme dal 2001, producendo film, opere scultoree, installazioni e antologie di testi. I film di Gusmão e Paiva evocano solitamente studi scientifici, ambientati in luoghi scarni e poco identificabili, o in set molto bui. Rigorosamente senza sonoro, i loro film, che gli stessi artisti descrivono come la stesura di una "finzione poetica filosofica", gettano lo sguardo su una varietà di personaggi curiosi, in scenari che alludono ai testi intellettuali ed esoterici. In tandem con il loro lavoro visivo, dal 2005, realizzano la pubblicazione della rivista filosofica Eflúvio Magnético, che copre la vasta gamma delle loro differenti ricerche differenti e del loro lavoro. João Maria Gusmão e Pedro Paiva hanno esposto in mostre monografiche in molti musei e centri d'arte contemporanea, tra cui il Wattis Institute for Contemporary Art, San Francisco, la Kunstverein di Hanover, la Ikon Gallery a Birmingham, the Museu de Arte Contemporâneo of Castilla y Leon, the Swedish Contemporary Art Foundation, Stockholm, the Museu Nacional de Arte Contemporânea, Lisbona. Hanno partecipato a eventi internazionali e mostre come la Biennale di Gwangju nel 2010, Manifesta nel 2008, la Biennale Mercolsul a Porto Alegre nel 2007, e la Biennale di Sao Paulo nel 2006. Hanno rappresentato il Portogallo con Experiments and Observations on Different Kinds of Air alla 53° Biennale di Venezia del 2009. Hanno recentemente inaugurato, a settembre 2011, Tem gwef tem gwef dr rr rr alla Kunsthalle di Du¨sseldorf, Du¨sseldorf e Alien Theory a Le Plateau, Paris. In occasione del progetto verrà realizzato un libro, edizioni Mousse Publishing, a cura di Nuno Faria e Alberto Salvadori, sostenuto dalle Fondazioni Marino Marini Firenze, Fondazione Brodbeck Catania e Osservatorio Arti Contemporanee Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni