Note tra i libri

Biblioteca Marucelliana, Firenze
Dal 13 Ottobre 2017 al 15 Dicembre 2017
Firenze
Luogo: Biblioteca Marucelliana
Indirizzo: via Cavour 43
Orari: 17.30-19.30
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: Ingresso libero - seguirà alle 18:30 aperitivo al costo di 8€ su prenotazione: 327 899 9704
Telefono per informazioni: +39 055 2722200
E-Mail info: b-maru.comunicazione@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.maru.firenze.sbn.it/index.htm
Al via la prima edizione NOTE TRA I LIBRI - Il Cherubini suona in Biblioteca, rassegna organizzata da Conservatorio Cherubini di Firenze e Biblioteca Marucelliana al fine di valorizzare le sinergie fra importanti istituzioni pubbliche.
Il calendario prende il via venerdì 13 ottobre alle 17:30 e porta con sé 10 concerti dedicati alla musica da camera col pianoforte e al pianoforte solista.
Scenario della manifestazione sarà il suggestivo salone di lettura della Marucelliana, biblioteca aperta al pubblico nel 1752 e dotata di importanti collezioni sia antiche che moderne. Nata per volontà dell'abate Francesco Marucelli, dal quale prende il nome, è il frutto della donazione della sua ricca “libreria” personale, che in sede testamentaria fu lasciata insieme ad una rendita per l'edificazione di un apposito edificio a Firenze con lo scopo di facilitare nello studio anche chi non aveva i mezzi per possedere una biblioteca personale. Oggi la Marucelliana, organo periferico del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, è una delle più importanti biblioteche pubbliche di Firenze.
Tra i protagonisti di questa prima edizione di NOTE TRA I LIBRI i migliori allievi delle Classi di Pianoforte, delle Classi di Musica da Camera e delle Classi di Strumento del Conservatorio Cherubini. Incontri musicali a ingresso libero che spazieranno nel grande repertorio romantico con qualche incursione nel primo '900 (con brani di Debussy e Mahler) e che si concluderanno venerdì 15 dicembre con il Galà lirico di Natale con musiche di autori russi e con la partecipazione delle classi di canto del Conservatorio.
Venerdì 13, nel giorno dell'inaugurazione, sarà invece la volta di Beniamino Jozzelli (Classe di Pianoforte della prof.ssa Giovanna Prestia) che con i suoi virtuosismi romantici al pianoforte delizierà il pubblico con musiche di Beethoven, Liszt, Chopin e Schumann. Prima del concerto sarà possibile usufruire di una visita guidata degli ambienti storici della Biblioteca: il salone monumentale di lettura, alcune sale attigue con collezioni a vista di stampe pregiate, le sale di lettura e il giardino restaurato. All’entrata si potrà inoltre ammirare una mostra di materiale bibliografico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo