Paesaggi ludici. Intersezioni fantastiche tra arte, giardino, gioco - Conferenza

Paesaggi ludici. Intersezioni fantastiche tra arte, giardino, gioco
Dal 23 Gennaio 2018 al 23 Gennaio 2018
Firenze
Luogo: Teatro del Rondò di Bacco
Indirizzo: piazza Pitti 1
Curatori: Anna Lambertini
Enti promotori:
- Patrocinato dalla Regione Toscana e dal Comune di Firenze
L’Associazione “Per Boboli” è lieta di invitare martedì 23 gennaio 2018 alle 17.30, presso il Teatro del Rondò di Bacco, per la conferenza "Paesaggi ludici. Intersezioni fantastiche tra arte, giardino, gioco", a cura della Dott.ssa Anna Lambertini.
L’utilizzo di materiali, di sollecitazioni d’uso e di alfabeti progettuali tradizionalmente associati ai playgrounds e ai campi gioco, è alla base di un consistente repertorio d’interventi di riconfigurazione di luoghi e paesaggi urbani e pare costituire uno dei più fertili temi di ricerca della progettazione paesaggistica contemporanea.
Dal noto SuperKilen Park di Copenaghen di Big/Topotek1/Superflex alle invenzioni provocatorie di Claude Cormier, fino alle indisciplinate e coinvolgenti azioni ludiche temporanee di urban hacker, artisti e collettivi impegnati a favorire la riscoperta e la riappropriazione di spazi pubblici e vuoti marginali da parte degli abitanti, è possibile notare come negli ultimi decenni si stia verificando una progressiva espansione del campo ludico nei territori del quotidiano, dove anche il giardino, “eterotopia gioiosa e universale” e “spazio del libero gioco dell’immaginazione”, è tornato a costituire una vitale categoria di sperimentazione pratica e poetica. Il contributo propone un’esplorazione attraverso differenti paesaggi ludici, storici e contemporanei, indagati adottando alcune chiavi interpretative che intendono sottolineare le corrispondenze vantaggiose - sempre esistite - tra arte, cultura del gioco, giardino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo