Rocco Rorandelli. My India/Megalopoli

© Rocco Rorandelli | Rocco Rorandelli, My India/Megalopoli
Dal 7 December 2023 al 16 December 2023
Firenze
Luogo: C.A. Ciampi - Consiglio Regionale della Toscana
Indirizzo: Via de’ Pucci 16
Orari: lu/ve 10.00-12.00 / 15.00-19.00, sa 10.00-13.00
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.rivertoriver.it
Un viaggio visuale nel subcontinente indiano attraverso lo straordinario processo di urbanizzazione che sta portando 250 milioni di persone a spostarsi dalle campagne alle città. Questo è “My India/Megalopoli”, il progetto firmato dal fotografo Rocco Rorandelli, tra i fondatori dell’acclamato collettivo TerraProject, che sarà per la prima volta in mostra nell’ambito della 23/ma edizione del River to River Florence Indian Film Festival, a Firenze la manifestazione diretta e curata da Selvaggia Velo che indaga i volti dell’India contemporanea attraverso il cinema, in collaborazione con fsm - Fondazione Studio Marangoni.
19 immagini, formato quadrato. Un lavoro scattato durante oltre 15 anni di esplorazioni delle più imponenti megalopoli indiane – Nuova Delhi, Mumbai, Chandigarh – dove di giorno in giornoforeste e campi seminati lasciano spazio a edifici commerciali e complessi residenziali per alimentare a volte l’illusione e a volte la realtà di una nuova vita urbana.
Inaugurazione alla presenza dell’artista giovedì 7 dicembre ore 12.30 presso lo spazio espositivo C.A. Ciampi del Consiglio Regionale della Toscana. La mostra sarà poi visitabile dall’11 al 16 dicembre.
“Il progetto “My India/Megalopoli” nasce dalla ricerca di quel senso di stupore che coglie il viaggiatore occidentale nel contemplare la rapidità con la quale si espandono le città del subcontinente”, spiega Rorandelli, fotografo documentarista con un curriculum di lavori pubblicati tra gli altri anche su Le Monde, GEO, National Geographic, Der Spiegel, The Washington Post, The Wall Street Journal, The Guardian, Monocle, Paris Match. “Insieme all’allargamento dei confini cittadini, il mio obiettivo si è fermato a registrare il respiro di coloro che abitano queste città. Stratificazioni sociali e generazionali del secondo paese più popoloso al mondo, con un'età media di 29 anni, dove le diseguaglianze economiche sono profonde e in crescita”. Un lavoro personale, mai esposto finora e in continuo divenire che trova casa all’interno dell’evento cinematografico in programma dal 7 al 12 dicembre presso il Cinema La Compagnia, affiancandosi a una programmazione con oltre 30 titoli tra lungometraggi, corti e documentari in prima italiana ed europea.
Torri residenziali che si estendono fino alla linea del disboscamento, una foschia fatta di smog e polveri sottili talmente densa da bloccare la luce del sole, la vegetazione monumentale che emerge a fatica dalle brecce nel cemento in cui è confinata. E insieme frammenti di esistenze metropolitane: l’umanità in movimento all’interno di una stazione ferroviaria, ragazzi e ragazze arrivati in città per sfondare nel mondo del cricket che si allenano in un parco indossando le uniformi, un venditore di gelati in un parco – tra gli spazi urbani più vissuti in India. Da un lato l’immagine della megalopoli mostruosa, che fagocita tutto ciò che ha intorno; dall’altro quella di un nuovo progetto di vita cittadino, con le sue promesse, le sue vittorie e i suoi fallimenti. “C’è la paura di vedere la cementificazione urbana espandersi incontrollatamente, ma al tempo stesso questo è il percorso naturale di un paese in via di sviluppo”, aggiunge Rorandelli. “Mi interessa vivere dall’interno e documentare questo tipo di società increscita che in Italia non è più possibile trovare e che necessariamente tra qualche tempo, proprio come è successo qui una volta passato il boom post bellico, si assesterà”.
Rocco Rorandelli (Firenze, 1973) ha iniziato a lavorare come fotografo documentarista dopo i suoi studi in Scienze Naturali, che lo hanno aiutato a sviluppare un profondo interesse per le questioni sociali e ambientali. Le sue immagini sono utilizzate in campagne di sensibilizzazione di organizzazioni intergovernative e non governative (OMS, Oxfam, Save the Children, MSF, ecc.) e vengono regolarmente pubblicate dalle più importanti riviste internazionali. Nel 2011 gli è stato assegnato un grant dal Fund for Investigative Journalism per il suo progetto a lungo termine sull'industria del tabacco, pubblicato poi come libro con il titolo “Bitter Leaves” (GOST Books, 2019).
River to River Florence Indian Film Festival si svolge con il Patrocinio dell’Ambasciata dell’India, sotto l'egida di Fondazione Sistema Toscana nell’ambito della "50 Giorni di Cinema a Firenze" – parte del Progetto Triennale Cinema, sostenuto dal Ministero del Turismo, dalle istituzioni locali e realizzato grazie al Protocollo d’Intesa tra Comune di Firenze, Regione Toscana e Fondazione Sistema Toscana, Fondazione CR Firenze, Camera di Commercio di Firenze. Con il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Cinema e Audiovisivo, Regione Toscana, Comune di Firenze e Fondazione CR Firenze. Sponsor: Publiacqua e Salvatore Ferragamo. Partner tecnici: Consiglio regionale della Toscana, fsm - Fondazione Studio Marangoni, Hotel Roma, Amblè, Libreria Brac, Cescot Firenze. Media Partner: Firenze Spettacolo e RDF.
Il River to River Florence Indian Film Festival si impegna a tutelare l’ambiente, riducendo rischi e impatti, tramite scelte responsabili che limitino il suo impatto ambientale e promuovano l’efficientamento energetico, l’utilizzo responsabile delle risorse e il corretto smaltimento dei rifiuti.
19 immagini, formato quadrato. Un lavoro scattato durante oltre 15 anni di esplorazioni delle più imponenti megalopoli indiane – Nuova Delhi, Mumbai, Chandigarh – dove di giorno in giornoforeste e campi seminati lasciano spazio a edifici commerciali e complessi residenziali per alimentare a volte l’illusione e a volte la realtà di una nuova vita urbana.
Inaugurazione alla presenza dell’artista giovedì 7 dicembre ore 12.30 presso lo spazio espositivo C.A. Ciampi del Consiglio Regionale della Toscana. La mostra sarà poi visitabile dall’11 al 16 dicembre.
“Il progetto “My India/Megalopoli” nasce dalla ricerca di quel senso di stupore che coglie il viaggiatore occidentale nel contemplare la rapidità con la quale si espandono le città del subcontinente”, spiega Rorandelli, fotografo documentarista con un curriculum di lavori pubblicati tra gli altri anche su Le Monde, GEO, National Geographic, Der Spiegel, The Washington Post, The Wall Street Journal, The Guardian, Monocle, Paris Match. “Insieme all’allargamento dei confini cittadini, il mio obiettivo si è fermato a registrare il respiro di coloro che abitano queste città. Stratificazioni sociali e generazionali del secondo paese più popoloso al mondo, con un'età media di 29 anni, dove le diseguaglianze economiche sono profonde e in crescita”. Un lavoro personale, mai esposto finora e in continuo divenire che trova casa all’interno dell’evento cinematografico in programma dal 7 al 12 dicembre presso il Cinema La Compagnia, affiancandosi a una programmazione con oltre 30 titoli tra lungometraggi, corti e documentari in prima italiana ed europea.
Torri residenziali che si estendono fino alla linea del disboscamento, una foschia fatta di smog e polveri sottili talmente densa da bloccare la luce del sole, la vegetazione monumentale che emerge a fatica dalle brecce nel cemento in cui è confinata. E insieme frammenti di esistenze metropolitane: l’umanità in movimento all’interno di una stazione ferroviaria, ragazzi e ragazze arrivati in città per sfondare nel mondo del cricket che si allenano in un parco indossando le uniformi, un venditore di gelati in un parco – tra gli spazi urbani più vissuti in India. Da un lato l’immagine della megalopoli mostruosa, che fagocita tutto ciò che ha intorno; dall’altro quella di un nuovo progetto di vita cittadino, con le sue promesse, le sue vittorie e i suoi fallimenti. “C’è la paura di vedere la cementificazione urbana espandersi incontrollatamente, ma al tempo stesso questo è il percorso naturale di un paese in via di sviluppo”, aggiunge Rorandelli. “Mi interessa vivere dall’interno e documentare questo tipo di società increscita che in Italia non è più possibile trovare e che necessariamente tra qualche tempo, proprio come è successo qui una volta passato il boom post bellico, si assesterà”.
Rocco Rorandelli (Firenze, 1973) ha iniziato a lavorare come fotografo documentarista dopo i suoi studi in Scienze Naturali, che lo hanno aiutato a sviluppare un profondo interesse per le questioni sociali e ambientali. Le sue immagini sono utilizzate in campagne di sensibilizzazione di organizzazioni intergovernative e non governative (OMS, Oxfam, Save the Children, MSF, ecc.) e vengono regolarmente pubblicate dalle più importanti riviste internazionali. Nel 2011 gli è stato assegnato un grant dal Fund for Investigative Journalism per il suo progetto a lungo termine sull'industria del tabacco, pubblicato poi come libro con il titolo “Bitter Leaves” (GOST Books, 2019).
River to River Florence Indian Film Festival si svolge con il Patrocinio dell’Ambasciata dell’India, sotto l'egida di Fondazione Sistema Toscana nell’ambito della "50 Giorni di Cinema a Firenze" – parte del Progetto Triennale Cinema, sostenuto dal Ministero del Turismo, dalle istituzioni locali e realizzato grazie al Protocollo d’Intesa tra Comune di Firenze, Regione Toscana e Fondazione Sistema Toscana, Fondazione CR Firenze, Camera di Commercio di Firenze. Con il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Cinema e Audiovisivo, Regione Toscana, Comune di Firenze e Fondazione CR Firenze. Sponsor: Publiacqua e Salvatore Ferragamo. Partner tecnici: Consiglio regionale della Toscana, fsm - Fondazione Studio Marangoni, Hotel Roma, Amblè, Libreria Brac, Cescot Firenze. Media Partner: Firenze Spettacolo e RDF.
Il River to River Florence Indian Film Festival si impegna a tutelare l’ambiente, riducendo rischi e impatti, tramite scelte responsabili che limitino il suo impatto ambientale e promuovano l’efficientamento energetico, l’utilizzo responsabile delle risorse e il corretto smaltimento dei rifiuti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê