Salone dell’Arte e del Restauro 2014

Salone dell’Arte e del Restauro 2014, Fortezza da Basso, Firenze
Dal 13 Novembre 2014 al 15 Novembre 2014
Firenze
Luogo: Fortezza da Basso
Indirizzo: viale Filippo Strozzi 1
Telefono per informazioni: +39 055 217940
E-Mail info: info@salonerestaurofirenze.org
Sito ufficiale: http://www.salonerestaurofirenze.org
La IV edizione del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze si terrà dal 13 al 15 novembre 2014 presso la Fortezza da Basso. Una manifestazione che ancora una volta si preannuncia come un evento di portata internazionale e di importante significato per il restauro, la tutela e la salvaguardia del patrimonio del nostro Paese, conosciuto e ammirato in tutto il mondo: i numeri previsti per l'edizione 2014 prevedono 19.000 presenze, 160 Espositori (Stand e Pannelli espositivi), Bookshop, Case editrici specializzate, Stand Istituzionali, 5 Sale Convegni, Eventi Culturali, Talking Corner, Area Arte, incontri B2B, Mostre tematiche.
Nel corso degli anni, il Salone è andato arricchendosi sempre più di contenuti scientifici e attività culturali, grazie agli accordi intrapresi a livello internazionale e alle collaborazioni con personalità, aziende e enti eccellenti è un evento di qualità al servizio della cultura. Punti di forza di questa edizione saranno la contemporaneità con la 18^ Assemblea ICOMOS, il più importante raduno triennale con 1500 delegati provenienti da tutto il mondo, e il patrocinio di EXPO 2014 che conferiscono all'evento un respiro internazionale e ne accrescono il valore culturale.
Il Salone promuove collaborazioni con Partner internazionali di alto profilo e con la collaborazione dell’Agenzia ICE e di ICOMOS, organizza per la giornata di sabato 15 novembre gli incontri B2B, volti ad incentivare le sinergie tra le aziende italiane e quelle estere e ad informare sulle ultime ricerche e tendenze.
Gli Espositori del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze potranno partecipare gratuitamente agli incontri B2B.
"La IV Edizione del Salone vedrà la sinergia di oltre 300 realtà tra enti istituzionali, imprese, scuole di formazione e associazioni - attive nel restauro, nella tutela e nella valorizzazione del Patrimonio Culturale- impegnate durante il Salone in attività espositive e culturali.
Il Salone apre le porte alla edizione 2014 con la consapevolezza di offrire al nostro pubblico una opportunità di confronto commerciale, scientifico, culturale e di porsi come piattaforma per lo sviluppo dell'economia del settore, della ricerca e delle nuove iniziative progettuali in materia.
Il Salone, in armonia con la Associazione no Profit che lo realizza, mostrerà ancora una volta il suo valore sociale con l'obiettivo di mettersi al servizio del mondo del Restauro e dei Beni Culturali, attraverso la divulgazione della conoscenza e dando voce alle necessità presenti e ai bisogni degli operatori del settore.
Sempre più prenderà corpo il carattere internazionale della manifestazione in linea con la Città di Firenze, da sempre riconosciuta nel mondo come Capitale del Restauro.
Il Salone di Firenze è un appuntamento Biennale che esce dalle dinamiche del profitto a ogni costo - tipico degli enti fieristici a scopo di lucro - al quale non si può mancare. Siamo certi di poter offrire, grazie agli accordi intrapresi a livello internazionale e alle collaborazioni con personalità eccellenti, un evento di qualità che offra cultura ma anche serie risposte alle esigenze del mercato dei Beni Culturali".
Cav. Franco Sottani
Presidente del Salone
Nel corso degli anni, il Salone è andato arricchendosi sempre più di contenuti scientifici e attività culturali, grazie agli accordi intrapresi a livello internazionale e alle collaborazioni con personalità, aziende e enti eccellenti è un evento di qualità al servizio della cultura. Punti di forza di questa edizione saranno la contemporaneità con la 18^ Assemblea ICOMOS, il più importante raduno triennale con 1500 delegati provenienti da tutto il mondo, e il patrocinio di EXPO 2014 che conferiscono all'evento un respiro internazionale e ne accrescono il valore culturale.
Il Salone promuove collaborazioni con Partner internazionali di alto profilo e con la collaborazione dell’Agenzia ICE e di ICOMOS, organizza per la giornata di sabato 15 novembre gli incontri B2B, volti ad incentivare le sinergie tra le aziende italiane e quelle estere e ad informare sulle ultime ricerche e tendenze.
Gli Espositori del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze potranno partecipare gratuitamente agli incontri B2B.
"La IV Edizione del Salone vedrà la sinergia di oltre 300 realtà tra enti istituzionali, imprese, scuole di formazione e associazioni - attive nel restauro, nella tutela e nella valorizzazione del Patrimonio Culturale- impegnate durante il Salone in attività espositive e culturali.
Il Salone apre le porte alla edizione 2014 con la consapevolezza di offrire al nostro pubblico una opportunità di confronto commerciale, scientifico, culturale e di porsi come piattaforma per lo sviluppo dell'economia del settore, della ricerca e delle nuove iniziative progettuali in materia.
Il Salone, in armonia con la Associazione no Profit che lo realizza, mostrerà ancora una volta il suo valore sociale con l'obiettivo di mettersi al servizio del mondo del Restauro e dei Beni Culturali, attraverso la divulgazione della conoscenza e dando voce alle necessità presenti e ai bisogni degli operatori del settore.
Sempre più prenderà corpo il carattere internazionale della manifestazione in linea con la Città di Firenze, da sempre riconosciuta nel mondo come Capitale del Restauro.
Il Salone di Firenze è un appuntamento Biennale che esce dalle dinamiche del profitto a ogni costo - tipico degli enti fieristici a scopo di lucro - al quale non si può mancare. Siamo certi di poter offrire, grazie agli accordi intrapresi a livello internazionale e alle collaborazioni con personalità eccellenti, un evento di qualità che offra cultura ma anche serie risposte alle esigenze del mercato dei Beni Culturali".
Cav. Franco Sottani
Presidente del Salone
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo