Sedicente Moradi. Woodenkammer
Dal 16 May 2015 al 4 June 2015
Firenze
Luogo: Museo Bellini - Magazzino N.5
Indirizzo: lungarno Soderini 3
Curatori: Yan Blusseau
Enti promotori:
- Regione Toscana
Telefono per informazioni: +39 055 214031
E-Mail info: museoluigibellini@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.bellinimuseum.org
Dal 16 maggio al 4 giugno 2015 il Museo Bellini- Magazzino N.5 ospiterà la mostra Woodenkammer del sedicente Moradi curata da Yan Blusseau.
L'installazione, patrocinata dalla Regione Toscana e da Toscana per EXPO 2015 ("Nutrire il pianeta: i musei per una società sostenibile"), è ispirata all'universo delle wunderkammern, raccolte di meraviglie costituite come microcosmi atti a ricomporre l’equilibrio perfetto del mondo naturale. L’uomo ricostruiva intorno a se il cosmo, quell’armonia delle cose a cui sapeva di appartenere consustanzialmente.
Woodenkammer ripropone questo stato di coscienza e di equilibrio, virtù cardine di una società sostenibile.
Le Opere in mostra sono realizzate con materiali lignei di alto antiquariato provenienti dalle cantine della Collezione che Moradi, secondo il suo linguaggio tradizionale, ha assemblato unendo passato e presente nella poderosa continuità del tempo. In tal senso, il Museo Bellini- Collezione privata ha inserito due Opere di pregio (un arazzo fiammingo del XV secolo e un dipinto del XVI secolo) nell’ambiente della Woodenkammer.
L’inaugurazione si terrà il 16 maggio ore 19,00 al Museo Bellini – Magazzino N.5, seguita da vernissage inaugurale.
Il catalogo della mostra è edito dall'associazione culturale Lungarno.
Breve profilo artistico Sedicente Moradi: Fiorentino, alle spalle ha una formazione classica all’Accademia delle Belle Arti. Ha iniziato come fumettista, per diventare poi pittore e infine scultore. Crea le sue sculture con materiali organici, radici, rami, foglie, arbusti, lasciati dalle potature o restituiti dalle onde del mare. Tra le sue più note installazioni va ricordato il cervo della Pescaia di Santa Rosa, l'Orso di Piazza Tasso e gli uccelli di Piazza della Passera.
“È un materiale che mi piace molto, mi ispira – racconta - se vedo un pezzo di legno, un ramo tagliato so subito che figura può evocare. In qualche modo il legno mi parla. È creativo”
...
Il curatore Yan Blusseau è storico dell'arte e lavora nel campo della valorizzazione del patrimonio dei musei civici di Firenze. Ha curato nel settembre 2015 l'artmob urbano Finestra con vista.
L'installazione, patrocinata dalla Regione Toscana e da Toscana per EXPO 2015 ("Nutrire il pianeta: i musei per una società sostenibile"), è ispirata all'universo delle wunderkammern, raccolte di meraviglie costituite come microcosmi atti a ricomporre l’equilibrio perfetto del mondo naturale. L’uomo ricostruiva intorno a se il cosmo, quell’armonia delle cose a cui sapeva di appartenere consustanzialmente.
Woodenkammer ripropone questo stato di coscienza e di equilibrio, virtù cardine di una società sostenibile.
Le Opere in mostra sono realizzate con materiali lignei di alto antiquariato provenienti dalle cantine della Collezione che Moradi, secondo il suo linguaggio tradizionale, ha assemblato unendo passato e presente nella poderosa continuità del tempo. In tal senso, il Museo Bellini- Collezione privata ha inserito due Opere di pregio (un arazzo fiammingo del XV secolo e un dipinto del XVI secolo) nell’ambiente della Woodenkammer.
L’inaugurazione si terrà il 16 maggio ore 19,00 al Museo Bellini – Magazzino N.5, seguita da vernissage inaugurale.
Il catalogo della mostra è edito dall'associazione culturale Lungarno.
Breve profilo artistico Sedicente Moradi: Fiorentino, alle spalle ha una formazione classica all’Accademia delle Belle Arti. Ha iniziato come fumettista, per diventare poi pittore e infine scultore. Crea le sue sculture con materiali organici, radici, rami, foglie, arbusti, lasciati dalle potature o restituiti dalle onde del mare. Tra le sue più note installazioni va ricordato il cervo della Pescaia di Santa Rosa, l'Orso di Piazza Tasso e gli uccelli di Piazza della Passera.
“È un materiale che mi piace molto, mi ispira – racconta - se vedo un pezzo di legno, un ramo tagliato so subito che figura può evocare. In qualche modo il legno mi parla. È creativo”
...
Il curatore Yan Blusseau è storico dell'arte e lavora nel campo della valorizzazione del patrimonio dei musei civici di Firenze. Ha curato nel settembre 2015 l'artmob urbano Finestra con vista.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology