Sharon Formichella Parisi. Dreamed in Japan

© Sharon Formichella | Sharon Formichella, Dreamed in Japan
Dal 04 Marzo 2017 al 12 Aprile 2017
Firenze
Luogo: Galleria de Le Murate Caffè Letterario
Indirizzo: piazza delle Murate
Orari: Da lun a ven ore 9-02; Sab e Dom ore 11-02
Curatori: Sandro Bini, Giulia Sgherri
Si apre Sabato 4 Marzo alle ore 18 presso la Galleria de Le Murate Caffè Letterario a Firenze la personale di Sharon Formichella Parisi Dreamed in Japan. L’esposizione è la seconda di un primo ciclo di tre mostre fotografiche personali a cura di Sandro Bini e Giulia Sgherri organizzate da Deaphoto in collaborazione con il Caffè Letterario.
Frutto di due differenti soggiorni in Giappone realizzati a distanza di qualche anno fra loro nell’Agosto del 2013 e del 2015, Dreamed in Japan è la storia di un innamoramento fra una fotografa e un paese e una cultura lontane e allo stesso tempo un bellissimo esempio di quanto distante possa portarci una passione vera ed un’autentica vena visionaria. Il Giappone di Sharon Formichella ha infatti una sostanza allo stesso tempo onirica e sensuale fatta di volti, corpi, animali. Il suo bianconero forte, contrastato, talvolta molto drammatico, è certamente debitore della lezione stilistica di Daido Moryama, ma rispetto al realismo diaristico ed esistenziale del grande fotografo giapponese impegnato in un lavoro di estenuante esplorazione del proprio mondo, quello di Sharon è giocoforza lo sguardo di una straniera occidentale in cui al dato reale, si somma e si sovrappone una forte componente immaginaria che si sostanzia spesso nelle sue fotografie nella giustapposizione dei piani visivi e nell’ampio ricorso a immagini riflesse, sovrapposte e stratificate su superfici speculari come, ma non solo, nelle splendide fotografie realizzate nell’acquario Acquario Kaiyūkan di Osaka, che rimangono certamente fra le più emblematiche di questa storia. Ecco forse il sogno-sognato in Giappone da Sharon ed espresso in questa sua tumultuosa raccolta fotografica rimanda, più che nello stile visivo nella drammatica sceneggiatura di una vertiginosa distanza, a Hiroshima Mon Amour il film capolavoro del 1959 di Alain Resnais che narra l’incontro breve ma sconvolgente fra un’attrice francese e un architetto giapponese nell’immediato dopoguerra.
Sharon Formichella, napoletana d’origine, vive in Toscana, a Prato. La pura e semplice curiosità le ha permesso di avvicinarsi al mondo della fotografia e questo interesse si è trasformato in una passione. Il suo percorso inizia dal 2012 quando ha iniziato a frequentare il Bacchino (un Fotoclub della città dove vive), tra una proiezione e l’altra, tra una chiacchiera con addetti ai lavori e qualche partecipazione agli incontri serali con fotografi “di mestiere”. La Fotografia le ha permesso di esprimere se stessa attraverso un’interpretazione personale del mondo. Una fotografia a prima vista semplice, che esprime la realtà complessa di ciò che i suoi occhi percepiscono del quotidiano. www.sharonformichellaparisi.it
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo