Simone Gori. Ego

Simone Gori. Ego
Dal 27 Marzo 2015 al 13 Aprile 2015
Firenze
Luogo: La Corte Arte Contemporanea
Indirizzo: via de Coverelli 27r
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 284435
E-Mail info: info@lacorteartecontemporanea.it
Sito ufficiale: http://www.lacorteartecontemporanea.it
Per due settimane, dal 27 marzo al 13 aprile, la galleria La Corte Arte Contemporanea di Firenze ospita “EGO”, opera di Simone Gori, giovane artista pratese giunto alla sua seconda mostra personale.
L’installazione, composta da una grande camera d’aria di fibra poliammide e da una serie di fotografie di grande formato, rappresenta una riflessione sul concetto di ego, e si riferisce sia alla forte concentrazione su se stessi tipica di chi fa arte, ma anche, più in generale, al fenomeno di self-branding o autopromozione sempre più diffuso nella società di oggi, dove, grazie alla proliferazione dei media, la possibilità di esprimersi e pubblicizzare la propria creatività sembrano alla portata di tutti.
Così, nell’opera di Simone Gori, la grande camera d'aria di tessuto sintetico, fuoriuscendo dalla piccola scatola (contenitore-corpo individuale) si espande gonfiandosi e sottraendo spazio vitale al pubblico, fino quasi a costringerlo ad abbandonare la sala.
E’ sorretta con sforzo dall’artista - come testimoniano anche le foto incollate ai bancali - che a volte si trova a barcollare scosso dalla forza indomabile dell'ego gonfiato, il cui peso non aveva previsto.
Simone Gori (Firenze, 1986). Artista e architetto, si interessa al dialogo tra arte, luoghi e persone. Invitando il pubblico ad un'esperienza fisica, lo interroga senza filtri su temi essenziali della condizione postmoderna. Energia che viene generata dai contrasti vibra nelle sue opere: irriducibile singolarità e bisogno di comunità, facilità a creare connessioni e incapacità ad affrontare distanze reali. La sua ricerca è molto focalizzata sui materiali impiegati, che vengono scelti sempre in relazione al luogo espositivo e usati al massimo della loro plasticità.
L’installazione, composta da una grande camera d’aria di fibra poliammide e da una serie di fotografie di grande formato, rappresenta una riflessione sul concetto di ego, e si riferisce sia alla forte concentrazione su se stessi tipica di chi fa arte, ma anche, più in generale, al fenomeno di self-branding o autopromozione sempre più diffuso nella società di oggi, dove, grazie alla proliferazione dei media, la possibilità di esprimersi e pubblicizzare la propria creatività sembrano alla portata di tutti.
Così, nell’opera di Simone Gori, la grande camera d'aria di tessuto sintetico, fuoriuscendo dalla piccola scatola (contenitore-corpo individuale) si espande gonfiandosi e sottraendo spazio vitale al pubblico, fino quasi a costringerlo ad abbandonare la sala.
E’ sorretta con sforzo dall’artista - come testimoniano anche le foto incollate ai bancali - che a volte si trova a barcollare scosso dalla forza indomabile dell'ego gonfiato, il cui peso non aveva previsto.
Simone Gori (Firenze, 1986). Artista e architetto, si interessa al dialogo tra arte, luoghi e persone. Invitando il pubblico ad un'esperienza fisica, lo interroga senza filtri su temi essenziali della condizione postmoderna. Energia che viene generata dai contrasti vibra nelle sue opere: irriducibile singolarità e bisogno di comunità, facilità a creare connessioni e incapacità ad affrontare distanze reali. La sua ricerca è molto focalizzata sui materiali impiegati, che vengono scelti sempre in relazione al luogo espositivo e usati al massimo della loro plasticità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre