Small Wonders 2014

Small Wonders 2014, Linea - Spazio Arte Contemporanea, Firenze
Dal 21 Giugno 2014 al 06 Luglio 2014
Firenze
Luogo: Linea - Spazio Arte Contemporanea
Indirizzo: via delle Porte Nuove 10
Telefono per informazioni: +39 339 5069593
E-Mail info: info@spaziolinea.org
Sito ufficiale: http://www.spaziolinea.org
Una sfida a colpi di colore, ma soprattutto di piccolo formato. Artisti da tutto il mondo si confronteranno in occasione di SMALL WONDERS, la mostra interamente dedicata ad opere d’arte di dimensioni ridotte. L’iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, è in programma dal 21 giugno al 6 luglio a LINEA Spazio Arte Contemporanea (via delle Porte Nuove 10, Firenze), mentre le iscrizioni devono pervenire entro il 31 maggio.
Piccolo formato, grande cuore: parte del ricavato della manifestazione, infatti, sarà devoluto alla Fondazione Telethon, che da anni finanzia la ricerca sulle malattie genetiche.
Spazio alla creatività degli artisti: sono ammesse tutte le tecniche, tutti i materiali e tutti gli stili, purché le dimensioni siano ridotte, la somma dei lati di ogni opera non può superare i 60 cm (ad es. 30x30, 20x40, 10x50).
Il vincitore di SMALL WONDERSparteciperà di diritto alla X edizione della Florence Biennale, ma sono previsti altri due gradini del podio, la menzione speciale Telethon e la menzione Città di Firenze.
Una giuria composta da eminenti personalità quali Pasquale Celona, Presidente della Biennale di Firenze; Rolando Bellini, Direttore Artistico di LINEA; Roberto Messina giornalista di Class MF; John A. Loomis, Direttore della California State University in Florence e Luca Battocchio della Fondazione Telethon.
L’iniziativa è organizzata da LINEA con la collaborazione di Florence Biennale, Fausto Lupetti Editore (che realizzerà il catalogo ufficiale della mostra) e della Fondazione Telethon.
Piccolo formato, grande cuore: parte del ricavato della manifestazione, infatti, sarà devoluto alla Fondazione Telethon, che da anni finanzia la ricerca sulle malattie genetiche.
Spazio alla creatività degli artisti: sono ammesse tutte le tecniche, tutti i materiali e tutti gli stili, purché le dimensioni siano ridotte, la somma dei lati di ogni opera non può superare i 60 cm (ad es. 30x30, 20x40, 10x50).
Il vincitore di SMALL WONDERSparteciperà di diritto alla X edizione della Florence Biennale, ma sono previsti altri due gradini del podio, la menzione speciale Telethon e la menzione Città di Firenze.
Una giuria composta da eminenti personalità quali Pasquale Celona, Presidente della Biennale di Firenze; Rolando Bellini, Direttore Artistico di LINEA; Roberto Messina giornalista di Class MF; John A. Loomis, Direttore della California State University in Florence e Luca Battocchio della Fondazione Telethon.
L’iniziativa è organizzata da LINEA con la collaborazione di Florence Biennale, Fausto Lupetti Editore (che realizzerà il catalogo ufficiale della mostra) e della Fondazione Telethon.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni