Paper Reincarnations

Dal 30 Aprile 2015 al 29 Maggio 2015
Firenze
Luogo: LINEA Spazio Arte Contemporanea
Indirizzo: via delle Porte Nuove 10
Orari: 10 - 17
Enti promotori:
- LINEA Spazio Arte Contemporanea
- Florence Biennale
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 3249173
E-Mail info: info@spaziolinea.org
Sito ufficiale: http://www.spaziolinea.org
Inaugura il 30 aprile alle ore 17:30 la collettiva intitolata PAPER REINCARNATIONS, realizzata da Florence Biennale, che mira ad esplorare l’universo della carta e del libro. Presentata presso l’Istituto Italiano di Cultura a La Valletta, Malta, in occasione della scorsa XIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, l’esposizione approda ora nelle sale della galleria LINEA Spazio Arte Contemporanea (via delle Porte Nuove, 10) fino al 29 maggio. Nilo Australi, Diego Gabriele, Andrea Granchi, Gianna Scoino e Piero Viti sono i cinque artisti che vivono e operano a Firenze, generazioni a confronto che sperimentando nuove tecniche di utilizzo della carta e del libro d’artista, alla ricerca di nuovi modi di interpretare questo antico ma sempre attuale materiale, ne esaltano le molteplici vite in una danza della memoria. Circa trenta le opere esposte, tra libri d’artista, lettere antiche trasformate in sculture, vecchi testi rivisitati in chiave contemporanea e opere ispirate alla carta e alle pagine stampate. Almeno sei per ognuno dei cinque autori, un parterre in grado di mettere a confronto il lavoro concettuale di generazioni diverse, di artisti contemporanei, tutti attivi nel capoluogo toscano. Andrea Granchi e Gianna Scoino, in passato professori dell’Accademia di Belle Arti di Firenze e artisti affermati con una biografia ricca di mostre nazionali ed internazionali. Così come Piero Viti, artista poliedrico da sempre caratterizzato da un acceso sperimentalismo. Infine, Nilo Australi e Diego Gabriele, due giovani artisti emergenti che sperimentano nuove tecniche con l’utilizzo della carta e del libro alla ricerca di nuovi modi di interpretare questo antico ma sempre attuale materiale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
gianna scoino ·
andrea granchi ·
nilo australi ·
diego gabriele ·
piero viti ·
linea spazio arte contemporanea
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo