This Grief Shows Much Of Love. A Story of Contrasts
Olivia Hussey (Giulietta)
Dal 8 May 2022 al 7 June 2022
Firenze
Luogo: Fondazione Franco Zeffirelli
Indirizzo: Piazza San Firenze 5
Orari: dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 320 1637839
E-Mail info: ticket@fondazionefrancozeffirelli.com
Sito ufficiale: http://www.fondazionefrancozeffirelli.com/
E' stata inaugurata sabato 7 maggio la mostra “This Grief Shows Much Of Love. A Story of Contrasts” alla Fondazione Franco Zeffirelli. La mostra, curata dagli studenti del Master of Arts in Museologia dell’Istituto Lorenzo de’ Medici e Marist College, parte dalla raccolta di materiale d’archivio della Fondazione: gli studenti hanno infatti selezionato un nucleo di opere fotografiche tratte da “Romeo e Giulietta”, il capolavoro diretto dal maestro Zeffirelli nel 1968.
Attraverso la straordinaria bellezza degli scatti di scena di G.B. Poletto, con l’incursione nella cronaca del backstage del film, gli studenti-curatori hanno voluto mettere a fuoco le immagini che potessero rappresentare un viaggio nel mondo interiore del regista e nella sua personale visione della tragedia shakespeariana. L’obiettivo dichiarato è quello di guidare il visitatore nel processo creativo della realizzazione del film, sia dietro che fuori dall’obiettivo della macchina da presa.
Gli scatti di scena, i volti di Leonard Whiting (Romeo) e Olivia Hussey (Giulietta) colti nelle pause di lavorazione, la premura dello stesso Zeffirelli nel seguire i due giovanissimi attori: la mostra non è solo un luogo di meditazione su temi universali ma anche un'occasione di riflessione sulla straordinaria capacità di Zeffirelli di emozionare ogni genere di pubblico, a distanza di generazioni.
La mostra si snoda in 8 sezioni incentrate sulla tematica dei contrasti.
Attraverso la straordinaria bellezza degli scatti di scena di G.B. Poletto, con l’incursione nella cronaca del backstage del film, gli studenti-curatori hanno voluto mettere a fuoco le immagini che potessero rappresentare un viaggio nel mondo interiore del regista e nella sua personale visione della tragedia shakespeariana. L’obiettivo dichiarato è quello di guidare il visitatore nel processo creativo della realizzazione del film, sia dietro che fuori dall’obiettivo della macchina da presa.
Gli scatti di scena, i volti di Leonard Whiting (Romeo) e Olivia Hussey (Giulietta) colti nelle pause di lavorazione, la premura dello stesso Zeffirelli nel seguire i due giovanissimi attori: la mostra non è solo un luogo di meditazione su temi universali ma anche un'occasione di riflessione sulla straordinaria capacità di Zeffirelli di emozionare ogni genere di pubblico, a distanza di generazioni.
La mostra si snoda in 8 sezioni incentrate sulla tematica dei contrasti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga