Vanessa Beecroft. Il Respiro delle Statue

© Ph. Federico Spadoni | Vanessa Beecroft, Portrait
Dal 29 September 2017 al 2 October 2017
Firenze
Luogo: Palazzo Strozzi / Uffizi
Indirizzo: piazza degli Strozzi
Sito ufficiale: http://www.firenzesuonacontemporanea.it
Vanessa BEECROFT, ospite d'eccezione e cuore di FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA 2017, è chiamata a interpretare la città di Firenze con due installazioni site-specific, intorno alle quali ruoteranno tutti gli altri appuntamenti della manifestazione.
Nata a Genova nel 1969, Vanessa Beecroft è da molti anni una delle protagoniste indiscusse della scena internazionale. È universalmente conosciuta per le sue opere dove pone al centro i corpi, soprattutto femminili, “creature rivelatorie” dello spazio circostante, che uniscono in un'unica dimensione scenica arte concettuale, critica sociale e teatro.
Gli interventi della Beecroft con le giovani modelle-performer, insieme al FLAME Ensemble, dialogheranno in due diverse serate, integrando musica di Julius Eastman, e Mary Jane Leach.
Le installazioni in prima assoluta:
vb83
Palazzo Strozzi
29 settembre ore 21
vb84
Sala della Niobe
Uffizi
2 ottobre ore 18
Il festival inoltre presenterà presso la sede di CinemAnemico in antepirma il 28 settembre alle ore 21:30 (cena ore 20) il bellissimo film/documentario vb South Sudan.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso