Visualizzazioni dantesche nei manoscritti laurenziani della 'Commedia'
Visualizzazioni dantesche nei manoscritti laurenziani della 'Commedia'
Dal 5 October 2015 al 9 January 2016
Firenze
Luogo: Biblioteca Medicea Laurenziana
Indirizzo: piazza S. Lorenzo 9
Orari: da lunedì a sabato 9.30-13.30
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: € 3 / € 2.50
Telefono per informazioni: +39 055 2937911
E-Mail info: b-mela@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.bmlonline.it/
In occasione del 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri la Biblioteca organizza una mostra di manoscritti dal titolo “Visualizzazioni dantesche nei manoscritti della Commedia” che si terrà dal 5 ottobre 2015 al 9 gennaio 2016.
La mostra si concentra sulla più nota delle opere dantesche e renderà accessibile al grande pubblico uno dei manoscritti cinquecenteschi più interessanti dal punto di vista visivo, il Mediceo Palatino 75, costituito da una notevole raccolta di 50 disegni che illustrano numerosi episodi delle tre cantiche, per la maggior parte (26) opera dell’artista originario di Bruges, Jan van der Straet, detto anche Giovanni Stradano, ben noto pittore e autore di cartoni per arazzi e di disegni per incisioni nella Firenze medicea granducale.
Accanto ai 35 disegni selezionati viene presentata un’antologia di altri 14 volumi, 12 manoscritti e 2 edizioni a stampa, che ne tracciano un necessariamente circoscritto, ma estremamente significativo percorso dei tempi precedenti (secc. XIV-XVI), dove ognuno ha una sua specifica collocazione e una storia personale.
La mostra si concentra sulla più nota delle opere dantesche e renderà accessibile al grande pubblico uno dei manoscritti cinquecenteschi più interessanti dal punto di vista visivo, il Mediceo Palatino 75, costituito da una notevole raccolta di 50 disegni che illustrano numerosi episodi delle tre cantiche, per la maggior parte (26) opera dell’artista originario di Bruges, Jan van der Straet, detto anche Giovanni Stradano, ben noto pittore e autore di cartoni per arazzi e di disegni per incisioni nella Firenze medicea granducale.
Accanto ai 35 disegni selezionati viene presentata un’antologia di altri 14 volumi, 12 manoscritti e 2 edizioni a stampa, che ne tracciano un necessariamente circoscritto, ma estremamente significativo percorso dei tempi precedenti (secc. XIV-XVI), dove ognuno ha una sua specifica collocazione e una storia personale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini