Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Volti dell’Ermetismo. Venturino a Villa Bardini e all’Archivio Bonsanti

Volti dell’Ermetismo. Venturino a Villa Bardini e all’Archivio Bonsanti, Firenze
Dal 14 Novembre 2014 al 15 Febbraio 2015
Firenze
Luogo: Villa Bardini
Indirizzo: costa San Giorgio 2
Curatori: Lucia Fiaschi
Enti promotori:
- Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron
- Gabinetto Scientifico Letterario G.P. VIEUSSEUX
Telefono per informazioni: +39 055 20066206
E-Mail info: info@bardinipeyron.it
Sito ufficiale: http://www.bardinipeyron.it
In occasione dei cento anni dalla nascita dei poeti Mario Luzi, Piero Bigongiari e Alessandro Parronchi, la Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron e il Gabinetto Vieusseux presentano la mostra “Volti dell’Ermetismo. Venturino a Villa Bardini e all’Archivio Bonsanti”, visibile al pubblico dal 14 novembre 2014 al 15 febbraio 2015.
Attraverso l’esposizione di ottanta opere di Venturino Venturi e in particolare dei ritratti dei protagonisti della grande stagione poetica dell’Ermetismo, la mostra darà conto della singolare osmosi che si venne a creare tra poesia e arte visiva nella Firenze del secondo ‘900. Curata da Lucia Fiaschi, la mostra avrà la sede principale a Villa Bardini, dove saranno esposti i ritratti e, per la prima volta, trenta oli su carta della serie degli astratti degli anni Sessanta. Completa l’esposizione un prezioso pendant all’Archivio Bonsanti del Gabinetto Vieusseux con una selezione sempre di ritratti, tracciati a china con formidabile essenzialità, astratti degli anni Quaranta e Cinquanta, album, monotipi e matrici.
Tutte le opere in mostra testimoniano la centralità della figura di Venturino nella rete culturale degli scrittori e dei poeti attivi a Firenze nella stagione ermetica.
Attraverso l’esposizione di ottanta opere di Venturino Venturi e in particolare dei ritratti dei protagonisti della grande stagione poetica dell’Ermetismo, la mostra darà conto della singolare osmosi che si venne a creare tra poesia e arte visiva nella Firenze del secondo ‘900. Curata da Lucia Fiaschi, la mostra avrà la sede principale a Villa Bardini, dove saranno esposti i ritratti e, per la prima volta, trenta oli su carta della serie degli astratti degli anni Sessanta. Completa l’esposizione un prezioso pendant all’Archivio Bonsanti del Gabinetto Vieusseux con una selezione sempre di ritratti, tracciati a china con formidabile essenzialità, astratti degli anni Quaranta e Cinquanta, album, monotipi e matrici.
Tutte le opere in mostra testimoniano la centralità della figura di Venturino nella rete culturale degli scrittori e dei poeti attivi a Firenze nella stagione ermetica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato
-
Dal 28 gennaio 2023 al 11 giugno 2023 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb
Elliott Erwitt. Vintage
-
Dal 26 gennaio 2023 al 04 giugno 2023 Bergamo | Accademia Carrara
Cecco del Caravaggio, l’Allievo Modello
-
Dal 21 gennaio 2023 al 07 maggio 2023 Teramo | Castello Della Monica
La camera delle meraviglie