C’era una volta… il libro
Carta del mondo manoscritta
Dal 17 February 2018 al 18 February 2018
Cesena | Forlì-Cesena
Luogo: Cesena Fiera
Indirizzo: via Dismano 3845
Costo del biglietto: € 3 intero, gratuito fino ai 14 anni e dopo i 70
E-Mail info: e.casanova@blunautilus.it
Sito ufficiale: http://www.ceraunavoltantiquariato.it/
Due soli anni di vita, quattro edizioni di successo, già tra le principali fiere di antiquariato librario italiane. Stiamo parlando di “C’era una volta… il libro”, la kermesse nata (non a caso) nella città malatestiana che sabato 17 e domenica 18 febbraio torna ad animare i padiglioni di Cesena Fiera.
Vetrina di settore e consolidato punto di riferimento per bibliofili e collezionisti, sono oltre 80 gli espositori italiani ed esteri di questa edizione per un’offerta di qualità e dal respiro internazionale.
Grande protagonista è come sempre la carta rara, ingiallita dal tempo e vergata dall’inchiostro sacro e prezioso di illustri letterati del passato. In fiera si potranno ammirare ed acquistare diverse rarità e curiosità bibliografiche dal XIV al XX secolo, manoscritti, incunaboli, stampe d’arte, mappe geografiche, documenti storici, autografi e altro materiale cartaceo da collezione.
E per chi volesse lasciarsi incantare dal fascino della carta anche fuori dai padiglioni fieristici, Cesena, città che fu di Malatesta Novello e del bibliofilo Renato Serra, in fatto di libri la sa lunga. Si trova qui, infatti, la prima biblioteca civica al mondo nata per grazia del Signore di Cesena 550 anni fa, oggi patrimonio Unesco quale esempio unico di biblioteca monastica-umanistica giunta intatta fino a noi sia nella struttura architettonica sia nel patrimonio librario. Un giro nella Malatestiana Antica, dove tutto è rimasto fermo al XVI secolo, vale sicuramente il tempo di una visita.
Ad arricchire la quinta edizione di C’era una volta… il libro, Manoscritti sull’antica Via della Seta, un’ambiziosa mostra curata da Giuseppe Solmi (Studio Bibliografico, Ozzano Emilia) e presentata Sabato 17 alle ore 16,che ripercorre la storia millenaria dei rapporti tra Oriente ed Europa e si riallaccia al grandioso progetto del Presidente Xi Jinping di apertura di una nuova Via della Seta.
Rotta commerciale, ma anche culturale, con un reticolo di strade che si estende per oltre 8 mila chilometri attraverso Europa, Medio Oriente e Asia centrale, la “tappa” cesenate della Via della Seta gioca tutto sulla carta, invenzione cinese che formò e riformò intere civiltà semplicemente veicolando le idee che conteneva.
Tra mappe e preziosi manoscritti miniati, curiosare tra le rarità esposte sarà come partire per un viaggio, lungo XX secoli, che evoca immagini e profumi esotici, di spezie, tessuti pregiati e merci preziose. Diverse le rarità esposte tra cui, solo per citarne alcune: il foglio di un Corano su pergamena del IX secolo con il testo in carattere cufico antico Abbaside; un trattato persiano di astronomia Quajar su carta azzurra datato du al Hijja 1225 (dicembre 1810/gennaio 1811 AD); una carta geografica del mondo arabo risalente alla fine del XVIII secolo; una piccola stele in pietra dura scura del V sec. a.C. incisa con caratteri arabi primitivi, un astrolabio del XIX secolo probabilmente proveniente dal Nord Africa.
La manifestazione si svolge in concomitanza di C’era una volta… antiquariato, la rassegna antiquaria mensile dal format inedito che, ogni terzo week-end del mese da settembre ad aprile abbina a una eccellente offerta di antiquariato di pregio il fascino del mercatino di strada, con una vasta offerta merceologica che la rende sul territorio punto di riferimento del settore.
L’evento è organizzato da Blu Nautilus (www.blunautilus.it) con il patrocinio del Comune di Cesena, della Provincia Forlì Cesena e della Regione Emilia Romagna ed in collaborazione con i maggiori siti specializzati del settore Abebooks.it, Maremagnum.com e Copernicum.it
Per l’occasione, in sinergia con l’ufficio turistico comunale sono stati creati appositi pacchetti che prevedono un soggiorno a prezzi agevolati, l’ingresso gratuito in fiera, ingresso e visita guidata gratuita ingresso e visita guidata gratuita nei musei della città e possibilità di pasti a prezzi convenzionati (info: www.comune.cesena.fc.it/cesenaturismo).
Sabato 17 e Domenica 18 Febbraio h. 9-19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga