Imusmis 2. Opere di Brunella Longo

B. Longo, Sudari, 2013
Dal 09 Maggio 2014 al 28 Settembre 2014
Cassino | Frosinone
Luogo: CaMusAC - Cassino Museo Arte Contemporanea
Indirizzo: via Casilina Nord 1
Orari: abato dalle ore 15 alle 19, altri giorni su prenotazione
Curatori: Bruno Corà
Costo del biglietto: ingresso gratuito su prenotazione
Telefono per informazioni: +39 366 5904400
E-Mail info: info@camusac.com
Sito ufficiale: http://www.camusac.com/
Tra gli eventi che segnano il giovane percorso del CAMUSAC - Cassino Museo Arte Contemporanea dall'ottobre 2013 ad oggi, si situa la mostra personale di Brunella Longo con nuove opere esito di una originale elaborazione digitale da foto analogiche e stampe lambda. Non è la prima volta che Brunella Longo esibisce un repertorio di immagini in cui una base fotografica, costituita da paesaggi esotici e di lande desertiche ove solo poche presenze naturali abitano quei luoghi in cui alcuni suoi autoritratti – in verità sotto ermetici indumenti – si coniugano con abili dissolvenze in essi.
E' un arcano non esente da esoterici richiami iconologici, dietro i quali una letteratura e una mitologia sviluppatasi dal neoplatonismo rinascimentale ad oggi non smette di inviare messaggi che richiedono di essere decifrati.
La mostra, composta da dodici delle numerose opere che negli ultimi anni Longo ha realizzato viaggiando in differenti paesi, in cui la sola contaminazione sembra essere quella suscitata dalla propria presenza e dalla individuale proiezione psico-onirica su di essi, indica e conferma un'identità operativa che, compiuta l'esperienza della fotografia, volge ora la propria ricerca in ambiti in cui la lezione di Max Ernst, quella di Ansel Adams e di altri inventori di spazi della coscienza, le consentono di trovare il proprio divenire e il proprio linguaggio. Esso, a giudicare dal nuovo repertorio di immagini, è in ulteriore fase di modificazione rispetto all'episodio generativo del nucleo di opere da Longo definito IMUSMIS (2011), sia nelle conferme dei dati iniziali, sia nelle aperture che vi si scorgono. Al visitatore che vi si troverà di fronte, si richiede una libertà di osservazione analogo a quella dell'avventuroso viaggio che ha ispirato l'ideazione di questi nuovi lavori di Brunella Longo e delle sue mise en scène dai complessi significati.
E' un arcano non esente da esoterici richiami iconologici, dietro i quali una letteratura e una mitologia sviluppatasi dal neoplatonismo rinascimentale ad oggi non smette di inviare messaggi che richiedono di essere decifrati.
La mostra, composta da dodici delle numerose opere che negli ultimi anni Longo ha realizzato viaggiando in differenti paesi, in cui la sola contaminazione sembra essere quella suscitata dalla propria presenza e dalla individuale proiezione psico-onirica su di essi, indica e conferma un'identità operativa che, compiuta l'esperienza della fotografia, volge ora la propria ricerca in ambiti in cui la lezione di Max Ernst, quella di Ansel Adams e di altri inventori di spazi della coscienza, le consentono di trovare il proprio divenire e il proprio linguaggio. Esso, a giudicare dal nuovo repertorio di immagini, è in ulteriore fase di modificazione rispetto all'episodio generativo del nucleo di opere da Longo definito IMUSMIS (2011), sia nelle conferme dei dati iniziali, sia nelle aperture che vi si scorgono. Al visitatore che vi si troverà di fronte, si richiede una libertà di osservazione analogo a quella dell'avventuroso viaggio che ha ispirato l'ideazione di questi nuovi lavori di Brunella Longo e delle sue mise en scène dai complessi significati.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni