Infinito riflesso. Opere di Enrico Castellani e Shigeru Saito

Infinito riflesso. Opere di Enrico Castellani e Shigeru Saito, Museo di Arte Contemporanea, Cassino (FR)
Dal 12 October 2013 al 12 January 2014
Cassino | Frosinone
Luogo: Museo di Arte Contemporanea
Indirizzo: via Casilina Nord 1
Orari: su appuntamento
Curatori: Bruno Corà
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 2340742
E-Mail info: susannaholm@cscsigma.it
Sito ufficiale: http://www.comune.cassino.fr.it/?
Nell’ambito delle attività di inaugurazione del Cassino Museo di Arte Contemporanea, la Fondazione CAMUSAC è lieta di annunciare l’apertura della mostra Infinito riflesso – Opere di Enrico Castellani e Shigeru Saito, a cura di Bruno Corà.
L’evento espositivo, il primo di un programma annuale della nuova realtà museale di Cassino, rispecchia l’attività del giovane scultore giapponese che ha dedicato a Enrico Castellani, considerato dall’artista suo ideale Maestro ispiratore, una serie di grandi sculture in metallo (acciaio, alluminio, ecc.) in cui si evidenzia la ricerca modulare e spaziale del giapponese. Tra le opere figurano: Nodo, 2010; Torre, 2012; Fioritura, 2013; Muro, 2013; Modulo, 2012; Composito, 2012.
Castellani, in adesione all’invito, esporrà alcune sue opere tra cui: Lo spartito, 1969, Stendardo di Pisa, 1998, Doppio Angolare, 2009, che si rivelano quali fonti della ricerca di Saito.
Per la mostra è prevista una pubblicazione con le immagini delle opere in esposizione e un saggio critico di Bruno Corà.
La mostra resterà aperta contemporaneamente alla Mostra di Opere della Collezione permanente della Fondazione.
L’evento espositivo, il primo di un programma annuale della nuova realtà museale di Cassino, rispecchia l’attività del giovane scultore giapponese che ha dedicato a Enrico Castellani, considerato dall’artista suo ideale Maestro ispiratore, una serie di grandi sculture in metallo (acciaio, alluminio, ecc.) in cui si evidenzia la ricerca modulare e spaziale del giapponese. Tra le opere figurano: Nodo, 2010; Torre, 2012; Fioritura, 2013; Muro, 2013; Modulo, 2012; Composito, 2012.
Castellani, in adesione all’invito, esporrà alcune sue opere tra cui: Lo spartito, 1969, Stendardo di Pisa, 1998, Doppio Angolare, 2009, che si rivelano quali fonti della ricerca di Saito.
Per la mostra è prevista una pubblicazione con le immagini delle opere in esposizione e un saggio critico di Bruno Corà.
La mostra resterà aperta contemporaneamente alla Mostra di Opere della Collezione permanente della Fondazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960