Infinito riflesso. Opere di Enrico Castellani e Shigeru Saito

Infinito riflesso. Opere di Enrico Castellani e Shigeru Saito, Museo di Arte Contemporanea, Cassino (FR)
Dal 12 Ottobre 2013 al 12 Gennaio 2014
Cassino | Frosinone
Luogo: Museo di Arte Contemporanea
Indirizzo: via Casilina Nord 1
Orari: su appuntamento
Curatori: Bruno Corà
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 2340742
E-Mail info: susannaholm@cscsigma.it
Sito ufficiale: http://www.comune.cassino.fr.it/?
Nell’ambito delle attività di inaugurazione del Cassino Museo di Arte Contemporanea, la Fondazione CAMUSAC è lieta di annunciare l’apertura della mostra Infinito riflesso – Opere di Enrico Castellani e Shigeru Saito, a cura di Bruno Corà.
L’evento espositivo, il primo di un programma annuale della nuova realtà museale di Cassino, rispecchia l’attività del giovane scultore giapponese che ha dedicato a Enrico Castellani, considerato dall’artista suo ideale Maestro ispiratore, una serie di grandi sculture in metallo (acciaio, alluminio, ecc.) in cui si evidenzia la ricerca modulare e spaziale del giapponese. Tra le opere figurano: Nodo, 2010; Torre, 2012; Fioritura, 2013; Muro, 2013; Modulo, 2012; Composito, 2012.
Castellani, in adesione all’invito, esporrà alcune sue opere tra cui: Lo spartito, 1969, Stendardo di Pisa, 1998, Doppio Angolare, 2009, che si rivelano quali fonti della ricerca di Saito.
Per la mostra è prevista una pubblicazione con le immagini delle opere in esposizione e un saggio critico di Bruno Corà.
La mostra resterà aperta contemporaneamente alla Mostra di Opere della Collezione permanente della Fondazione.
L’evento espositivo, il primo di un programma annuale della nuova realtà museale di Cassino, rispecchia l’attività del giovane scultore giapponese che ha dedicato a Enrico Castellani, considerato dall’artista suo ideale Maestro ispiratore, una serie di grandi sculture in metallo (acciaio, alluminio, ecc.) in cui si evidenzia la ricerca modulare e spaziale del giapponese. Tra le opere figurano: Nodo, 2010; Torre, 2012; Fioritura, 2013; Muro, 2013; Modulo, 2012; Composito, 2012.
Castellani, in adesione all’invito, esporrà alcune sue opere tra cui: Lo spartito, 1969, Stendardo di Pisa, 1998, Doppio Angolare, 2009, che si rivelano quali fonti della ricerca di Saito.
Per la mostra è prevista una pubblicazione con le immagini delle opere in esposizione e un saggio critico di Bruno Corà.
La mostra resterà aperta contemporaneamente alla Mostra di Opere della Collezione permanente della Fondazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni