10 Anni del Galata Museo del Mare

Galata Museo del Mare, Genova
Dal 21 July 2014 al 31 July 2014
Genova
Luogo: Galata Museo del Mare
Indirizzo: calata De Mari 1
Orari: tutti i giorni 10-19
Costo del biglietto: € 10
Telefono per informazioni: +39 010 2345655
E-Mail info: museiredazione@comune.genova.it
Sito ufficiale: http://www.galatamuseodelmare.it
Dopo le mostre "Cercando Conrad. Storie e navi di uno scrittore marinaio" dedicata all' autore polacco centrale nella storia della letteratura del mare, "A passi di Piombo" e "Sentinelle Silenziose" reportage fotografici sul mondo degli ultimi palombari d'Italia e sulla vita a bordo del sommergibile Scirè, i festeggiamenti per i 10 anni del Galata Museo del Mare si concentrano dal 21 al 31 luglio con un ricco programma di eventi che culminerà giovedì 31 luglio con una giornata aperta alla città. Dopo la pausa estiva le celebrazioni per il decennale del Museo riprenderanno l' 8 e il 9 ottobre con la tavola rotonda "Rete dei Musei delle Migrazioni" di cui il Galata è capofila. Durante l'incontro internazionale verrà presentato il catalogo e il sito internet dedicato alla sezione "MeM Memorie e Migrazioni".
Dal 21 al 31 luglio il dettaglio: Tutti i giorni dalle 17 alle 18 è previsto un approfondimento tematico in museo, a cura del Dipartimento Scientifico di Solidarietà e Lavoro. Si inizia lunedì 21 con "la Sala Porto di Genova", martedì 22 approfondimento dedicato a "Cristoforo Colombo", mercoledì 23 la "Galea", giovedì 24 "Andrea Doria", venerdì 25 "Atlanti e scoperte geografiche", sabato 26 "l'età dei velieri", domenica 27 "brigantino", lunedì 28 "Conrad e sala della Tempesta", martedì 29 "cantiere navale", mercoledì 30 "MEM Memorie e Migrazioni". Per partecipare basta presentarsi alle 17 alla reception del Museo.
Giovedì 31 dalle 17 alle 23 i festeggiamenti invadono anche la Darsena. Il programma prevede dalle 17 alle 19 visite guidate all'Open Air Museum e al sommergibile Nazario Sauro a cura degli architetti Guido Rosato e Roberto Baiano; attività "U Pan du Ma" a cura dell'Associazione Storie di Barche che vede protagonisti orde e barili, remi e arbanelle, reti, barche, vele, ceste. Le attività proposte sono dedicate ai mestieri legati alla pesca, al trasporto e alla conservazione delle acciughe, attraverso l'esposizione dei manufatti e dimostrazioni di come venivano realizzati: come si calafatava una barca o si costruiva un remo da quarte di tronco di faggio; come si arma e prepara una rete, come si presentano le fibre vegetali da cui nasceva una corda, e tanti altri mestieri. Alle 19 sarà possibile degustare acciughe e bianchetta ligure fino ad esaurimento scorte in compagnia di canti e balli popolari in omaggio al Museo delle Migrazioni (MEM). Davanti al Museo infatti si esibiranno il gruppo folcloristico "Città di Genova" in costumi d'epoca mentre i ballerini della scuola "Genova Tango" di Paolina Antognetti si esibiranno danzando nel tipico abbraccio del tango argentino. Infine dalle 21 alle 22.30 in Auditorium il concerto dei Ars Populi: trio di musicisti liguri che interpretano canzoni del Sud Italia in chiave folk.
Dal 21 al 31 luglio il dettaglio: Tutti i giorni dalle 17 alle 18 è previsto un approfondimento tematico in museo, a cura del Dipartimento Scientifico di Solidarietà e Lavoro. Si inizia lunedì 21 con "la Sala Porto di Genova", martedì 22 approfondimento dedicato a "Cristoforo Colombo", mercoledì 23 la "Galea", giovedì 24 "Andrea Doria", venerdì 25 "Atlanti e scoperte geografiche", sabato 26 "l'età dei velieri", domenica 27 "brigantino", lunedì 28 "Conrad e sala della Tempesta", martedì 29 "cantiere navale", mercoledì 30 "MEM Memorie e Migrazioni". Per partecipare basta presentarsi alle 17 alla reception del Museo.
Giovedì 31 dalle 17 alle 23 i festeggiamenti invadono anche la Darsena. Il programma prevede dalle 17 alle 19 visite guidate all'Open Air Museum e al sommergibile Nazario Sauro a cura degli architetti Guido Rosato e Roberto Baiano; attività "U Pan du Ma" a cura dell'Associazione Storie di Barche che vede protagonisti orde e barili, remi e arbanelle, reti, barche, vele, ceste. Le attività proposte sono dedicate ai mestieri legati alla pesca, al trasporto e alla conservazione delle acciughe, attraverso l'esposizione dei manufatti e dimostrazioni di come venivano realizzati: come si calafatava una barca o si costruiva un remo da quarte di tronco di faggio; come si arma e prepara una rete, come si presentano le fibre vegetali da cui nasceva una corda, e tanti altri mestieri. Alle 19 sarà possibile degustare acciughe e bianchetta ligure fino ad esaurimento scorte in compagnia di canti e balli popolari in omaggio al Museo delle Migrazioni (MEM). Davanti al Museo infatti si esibiranno il gruppo folcloristico "Città di Genova" in costumi d'epoca mentre i ballerini della scuola "Genova Tango" di Paolina Antognetti si esibiranno danzando nel tipico abbraccio del tango argentino. Infine dalle 21 alle 22.30 in Auditorium il concerto dei Ars Populi: trio di musicisti liguri che interpretano canzoni del Sud Italia in chiave folk.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso