ArteGenova 2014

ArteGenova 2014, Fiera di Genova
Dal 13 Febbraio 2014 al 17 Febbraio 2014
Genova
Luogo: Fiera di Genova
Indirizzo: piazzale J.F. Kennedy 1
Orari: venerdì, sabato e domenica 10-20; lunedì 10-13
Costo del biglietto: € 8
Telefono per informazioni: +39 049 8800305
E-Mail info: ufficiostampa@intermediapubblicita.com
Sito ufficiale: http://www.artegenova.com/
Dal 14 al 17 febbraio 2014 ritorna l’appuntamento con ArteGenova, Mostra Mercato d’Arte Moderna e Contemporanea, ormai punto di riferimento internazionale per collezionisti, addetti e appassionati del settore.
Nel 2013 più di 20.000 persone hanno visitato la fiera, registrando un notevole 6% in più rispetto all’anno precedente. Un dato in costante progressione ad ogni edizione, che da solo riflette il successo di una manifestazione in crescendo anno dopo anno, soprattutto qualitativamente. Un centinaio circa le gallerie provenienti da ogni parte d’Italia che hanno preso parte alla vetrina del 2013, presentando i propri capolavori ad un pubblico di visitatori ed investitori che può contare con certezza su quella che sta diventando la Mostra Mercato di Arte Moderna e Contemporanea leader nel Nord Ovest.
Non solo: da sempre attenta a tutto ciò che ruota attorno all’evento artistico, ArteGenova offre una varietà di interessanti spunti culturali a partire dalle conferenze con illustri ospiti, le tavole rotonde con gli esperti del settore, gli incontri con i galleristi, le performance dal vivo di alcuni artisti e altri appuntamenti che completeranno il fittissimo calendario di ArteGenova 2014.
Pur proponendo anche quest’anno opere di artisti di fama mondiale, ArteGenova volge lo sguardo alle nuove espressioni dell’Arte Contemporanea, dedicando una forte attenzione ai talenti emergenti. Torna così lo spazio dedicato all’arte contemporanea accessibile, con opere dal valore inferiore ai 5000 euro: il CATS, Contemporary Art Talent Show, giunge quest’anno alla sua terza edizione.
L’evento si dimostra, infatti, di rilevante portata culturale per l’ampio spazio dedicato alle manifestazioni più recenti e giovani del panorama contemporaneo. Proprio queste ultime esprimono il suggestivo evolversi del genio artistico dei nostri giorni, ponendo in evidenza le linee di sviluppo dell’arte attuale e le sue più estreme manifestazioni, esemplificate dalla Video Arte e dall’utilizzo di nuove tecniche nell’ambito del linguaggio fotografico. Contemporary Art Talent Show si pone così come punto d’incontro e di scambio tra artisti, collezionisti, mercanti d’arte, operatori del settore, art lovers, proponendosi come un vero e proprio centro nevralgico del “fare arte contemporanea”.
Genova, città la cui provincia conta 900.000 abitanti, si è sempre dimostrata molto sensibile all’arte moderna e contemporanea: testimoni ne sono la presenza nel capoluogo ligure di numerose gallerie d’arte e le sempre più frequenti iniziative artistiche promosse dalla cittadinanza. L’ottima posizione strategica della città, da sempre fulcro dell’ attività portuale del Paese, millenario crocevia verso Milano, Torino, Bologna, Firenze, richiama visitatori e collezionisti anche dalla vicinissima Francia e dalla Svizzera, per non parlare della straordinaria visibilità di cui beneficerà la Mostra, grazie ad un piano media messo appunto e perfezionato ogni anno, coinvolgendo i quotidiani nazionali e locali, la pubblicità sulle riviste specializzate, sulle radio locali e nazionali, le affissioni nelle maggiori città italiane, compresa la pubblicità dinamica sui bus cittadini, oltre alla preziosità di un sito internet visitato tutto l’anno, che registra centinaia di migliaia di contatti nei giorni a ridosso della fiera.
Ed ecco la novità di quest’anno: per festeggiare la sua decima edizione ArteGenova verrà ospitata all’interno dello spettacolare padiglione Blu del quartiere fieristico di Genova. Progettato da Atelier Jean Nouvel e inaugurato nel 2009, nasce dalla composizione atipica del quartiere fieristico, tra padiglioni, grandi marine e ampie superfici all'aperto. L’edificio, dalla superficie espositiva complessiva di ventimila metri quadrati, si caratterizza per un ampio uso di superfici vetrate e di controsoffitti riflettenti e per l'integrazione del lato sud con il mare, una parete completamente vetrata che garantirà ai visitatori uno scenario mozzafiato unico nel suo genere, e che unirà arte e design d’avanguardia creando la cornice ideale per una Mostra di simile livello.
ArteGenova, nata dall’esperienza e dalla professionalità di N.E.F., si presenta anche quest’anno con un format ampiamente accreditato dalla fiducia di espositori, investitori e pubblico, coniugando il carattere economico proprio del mercato artistico all’alto livello qualitativo della proposta culturale.
Nel 2013 più di 20.000 persone hanno visitato la fiera, registrando un notevole 6% in più rispetto all’anno precedente. Un dato in costante progressione ad ogni edizione, che da solo riflette il successo di una manifestazione in crescendo anno dopo anno, soprattutto qualitativamente. Un centinaio circa le gallerie provenienti da ogni parte d’Italia che hanno preso parte alla vetrina del 2013, presentando i propri capolavori ad un pubblico di visitatori ed investitori che può contare con certezza su quella che sta diventando la Mostra Mercato di Arte Moderna e Contemporanea leader nel Nord Ovest.
Non solo: da sempre attenta a tutto ciò che ruota attorno all’evento artistico, ArteGenova offre una varietà di interessanti spunti culturali a partire dalle conferenze con illustri ospiti, le tavole rotonde con gli esperti del settore, gli incontri con i galleristi, le performance dal vivo di alcuni artisti e altri appuntamenti che completeranno il fittissimo calendario di ArteGenova 2014.
Pur proponendo anche quest’anno opere di artisti di fama mondiale, ArteGenova volge lo sguardo alle nuove espressioni dell’Arte Contemporanea, dedicando una forte attenzione ai talenti emergenti. Torna così lo spazio dedicato all’arte contemporanea accessibile, con opere dal valore inferiore ai 5000 euro: il CATS, Contemporary Art Talent Show, giunge quest’anno alla sua terza edizione.
L’evento si dimostra, infatti, di rilevante portata culturale per l’ampio spazio dedicato alle manifestazioni più recenti e giovani del panorama contemporaneo. Proprio queste ultime esprimono il suggestivo evolversi del genio artistico dei nostri giorni, ponendo in evidenza le linee di sviluppo dell’arte attuale e le sue più estreme manifestazioni, esemplificate dalla Video Arte e dall’utilizzo di nuove tecniche nell’ambito del linguaggio fotografico. Contemporary Art Talent Show si pone così come punto d’incontro e di scambio tra artisti, collezionisti, mercanti d’arte, operatori del settore, art lovers, proponendosi come un vero e proprio centro nevralgico del “fare arte contemporanea”.
Genova, città la cui provincia conta 900.000 abitanti, si è sempre dimostrata molto sensibile all’arte moderna e contemporanea: testimoni ne sono la presenza nel capoluogo ligure di numerose gallerie d’arte e le sempre più frequenti iniziative artistiche promosse dalla cittadinanza. L’ottima posizione strategica della città, da sempre fulcro dell’ attività portuale del Paese, millenario crocevia verso Milano, Torino, Bologna, Firenze, richiama visitatori e collezionisti anche dalla vicinissima Francia e dalla Svizzera, per non parlare della straordinaria visibilità di cui beneficerà la Mostra, grazie ad un piano media messo appunto e perfezionato ogni anno, coinvolgendo i quotidiani nazionali e locali, la pubblicità sulle riviste specializzate, sulle radio locali e nazionali, le affissioni nelle maggiori città italiane, compresa la pubblicità dinamica sui bus cittadini, oltre alla preziosità di un sito internet visitato tutto l’anno, che registra centinaia di migliaia di contatti nei giorni a ridosso della fiera.
Ed ecco la novità di quest’anno: per festeggiare la sua decima edizione ArteGenova verrà ospitata all’interno dello spettacolare padiglione Blu del quartiere fieristico di Genova. Progettato da Atelier Jean Nouvel e inaugurato nel 2009, nasce dalla composizione atipica del quartiere fieristico, tra padiglioni, grandi marine e ampie superfici all'aperto. L’edificio, dalla superficie espositiva complessiva di ventimila metri quadrati, si caratterizza per un ampio uso di superfici vetrate e di controsoffitti riflettenti e per l'integrazione del lato sud con il mare, una parete completamente vetrata che garantirà ai visitatori uno scenario mozzafiato unico nel suo genere, e che unirà arte e design d’avanguardia creando la cornice ideale per una Mostra di simile livello.
ArteGenova, nata dall’esperienza e dalla professionalità di N.E.F., si presenta anche quest’anno con un format ampiamente accreditato dalla fiducia di espositori, investitori e pubblico, coniugando il carattere economico proprio del mercato artistico all’alto livello qualitativo della proposta culturale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo