Arturo Schwarz. Surrealismo. Un testimone

Dal 25 Maggio 2015 al 25 Maggio 2015
Genova
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Matteotti 9
Orari: h 17.45
Telefono per informazioni: +39 010 5574065
E-Mail info: palazzoducale@palazzoducale.genova.it
Sito ufficiale: http://www.palazzoducale.genova.it
Il Surrealismo, lungi dall'essere soltanto una corrente letteraria o artistica, e' invece una vera e propria filosofia della vita. Per far meglio conoscere i tre campi dell'attivita' surrealista, Schwarz iniziera' con il parlarci della poesia surrealista; continuera' con l'esplorare l'arte surrealista, e concludera' con il ricordare l'impegno etico dei surrealisti che hanno fatto sentire la loro voce, isolata ma rigorosa, ad ogni grave crisi della storia contemporanea. Egli si propone di chiarire l'attualita' e la pregnanza di uno stato d'anima nato, come precisato da Apollinaire, assieme all'uomo che invento' la ruota, e destinato a morire soltanto quando l'essere umano cessera' di lottare per la liberta', di combattere le ingiustizie, e sara' cieco davanti alla bellezza di un fiore o il volo di un uccello.
Arturo Schwarz (Alessandria d'Egitto: 3 febbraio 1924) e' storico dell'arte, saggista e poeta.
Ha insegnato in alcune tra le piu' prestigiose universita' (University of California: La Jolla e Berkeley, Harvard, Toronto, Parigi, Gerusalemme, Tel Aviv, ecc.).
Ha tenuto conferenze in musei e accademie d'arte (New York, Philadelphia, Caracas, La Havana, Sao Paolo, Gerusalemme, Tokyo, Milano, Urbino, Bologna, ecc.). Ha anche curato importanti mostre antologiche (Biennali di Venezia e di Sao Paolo, Dada, e Surrealismo; e retrospettive: Duchamp e Man Ray). E' autore di monografie divenute classiche su Andre' Breton, Marcel Duchamp e Man Ray, nonche' di saggi sul Dadaismo, Surrealismo, la Kabbalah, alchimia, tantrismo, arte tribale e preistorica.I suoi libri (oltre 70 di saggistica, e altrettanti di poesie) sono stati pubblicati da Einaudi, Feltrinelli, Garzanti.
Lunedì 25 maggio 2015, ore 17:45.
Arturo Schwarz (Alessandria d'Egitto: 3 febbraio 1924) e' storico dell'arte, saggista e poeta.
Ha insegnato in alcune tra le piu' prestigiose universita' (University of California: La Jolla e Berkeley, Harvard, Toronto, Parigi, Gerusalemme, Tel Aviv, ecc.).
Ha tenuto conferenze in musei e accademie d'arte (New York, Philadelphia, Caracas, La Havana, Sao Paolo, Gerusalemme, Tokyo, Milano, Urbino, Bologna, ecc.). Ha anche curato importanti mostre antologiche (Biennali di Venezia e di Sao Paolo, Dada, e Surrealismo; e retrospettive: Duchamp e Man Ray). E' autore di monografie divenute classiche su Andre' Breton, Marcel Duchamp e Man Ray, nonche' di saggi sul Dadaismo, Surrealismo, la Kabbalah, alchimia, tantrismo, arte tribale e preistorica.I suoi libri (oltre 70 di saggistica, e altrettanti di poesie) sono stati pubblicati da Einaudi, Feltrinelli, Garzanti.
Lunedì 25 maggio 2015, ore 17:45.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo