Cacciola - Zappettini. Processo e metodo della Pittura analitica

Cacciola - Zappettini. Processo e metodo della Pittura analitica
Dal 07 Settembre 2018 al 07 Ottobre 2018
Genova
Luogo: Palazzo Reale - Teatro del Falcone
Indirizzo: via Balbi 10
Orari: dal giovedì alla domenica dalle 14 alle 18
Curatori: Leo Lecci, Alberto Rigoni
Enti promotori:
- MiBAC
Telefono per informazioni: +39 010 2710236
E-Mail info: pal-ge@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://palazzorealegenova.beniculturali.it
Palazzo Reale di Genova, dal 7 settembre al 7 ottobre 2018, nell’ambito delle esposizioni monografiche rivolte ad artisti liguri contemporanei, ospita nel Teatro del Falcone, una mostra organizzata dall’Archivio d’Arte Contemporanea dell’Università di Genova, in collaborazione con le gallerie Mazzoleni Art (Londra-Torino) e Progettoarte ELM (Milano), dedicata a due indiscussi maestri, Enzo Cacciola e Gianfranco Zappettini, che dagli anni Settanta del secolo scorso hanno dedicato la loro opera a una coerente indagine sulle specificità della pittura quale mezzo espressivo della ricerca artistica contemporanea: Cacciola con pitture in cemento che intendono rilevare le problematiche relative allo spazio d’analisi offerto dalla materia oppure in inediti connubi fra materia e geometria in grado di sondare e rivelare l’intima natura del reale; Zappettini elaborando moduli compositivi geometrici e minimi gradienti cromatici per arrivare, attraverso un processo di rarefazione del segno, all’azzeramento linguistico e, più di recente, al valore metafisico della trama e dell’ordito.
Per queste caratteristiche il lavoro di entrambi viene comunemente ricondotto alla corrente della Pittura Analitica che ormai da diversi anni ha registrato un rinnovato interesse da parte della critica e del pubblico (si ricordano, solo a titolo di esempio alcune tra le più importanti mostre degli ultimi anni cui Cacciola e Zappettini hanno preso parte: Analytische Malerei. Protagonisten aus Italien, Forum Kunst, Rottweil 2011; Superfici sensibili, CAMeC, La Spezia 2012; Un'idea di pittura. Astrazione analitica in Italia 1972-1976, Museo d'arte Moderna e Contemporanea, Udine 2015; Gli anni della pittura analitica, Palazzo della Gran Guardia, Verona 2016).
Oltre 40 opere segnano il percorso creativo dei due artisti dalle prime esperienze a oggi, con particolare attenzione alla produzione più recente.
La mostra, curata da Leo Lecci, docente di Storia dell’arte contemporanea all’Università di Genova, e Alberto Rigoni, storico dell’arte, responsabile scientifico della Fondazione Zappettini, sarà accompagnata da un catalogo (De Ferrari Editore, Genova) con riproduzione a colori di tutte le opere in mostra e saggi dei curatori.
Inaugurazione: venerdì 7 settembre ore 17
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo