Calvino Cantafavole

Calvino Cantafavole, Palazzo Ducale, Genova
Dal 14 October 2023 al 7 April 2024
Genova
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: Piazza Matteotti 9
Curatori: Eloisa Morra e Luca Scarlini
Telefono per informazioni: +39 010 8171600
E-Mail info: biglietteria@palazzoducale.genova.it
Sito ufficiale: http://palazzoducale.genova.it
La mostra – in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino – si dipana nel riferimento alla fiaba vista come universo poetico.
Seguendo fedelmente gli scritti dell’autore, dedicati ad arte e rappresentazione iconografica, attraversa le visioni della sua terra, così come state presentate dai pittori suoi conterranei e da artisti, come Carlo Levi, Francesco Menzio, Enrico Paulucci, di cui ha scritto e a cui era collegato da legami di amicizia.
La fiaba, nella collaborazione di lunga durata con Emanuele Luzzati, viene inoltre indagata nelle illustrazioni del maestro genovese per le opere calviniane, ma anche nelle produzioni RAI a cui Luzzati ha collaborato. Due i filoni principali: la presenza di artisti di cui ha scritto e la rappresentazione teatrale, indagata nelle produzioni firmate insieme al conterraneo Luciano Berio, ma anche nella produzione scenica (per teatro e televisione) di un artista particolarmente caro a Calvino, Giulio Paolini.
Seguendo fedelmente gli scritti dell’autore, dedicati ad arte e rappresentazione iconografica, attraversa le visioni della sua terra, così come state presentate dai pittori suoi conterranei e da artisti, come Carlo Levi, Francesco Menzio, Enrico Paulucci, di cui ha scritto e a cui era collegato da legami di amicizia.
La fiaba, nella collaborazione di lunga durata con Emanuele Luzzati, viene inoltre indagata nelle illustrazioni del maestro genovese per le opere calviniane, ma anche nelle produzioni RAI a cui Luzzati ha collaborato. Due i filoni principali: la presenza di artisti di cui ha scritto e la rappresentazione teatrale, indagata nelle produzioni firmate insieme al conterraneo Luciano Berio, ma anche nella produzione scenica (per teatro e televisione) di un artista particolarmente caro a Calvino, Giulio Paolini.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee