Confini10

Confini10, Visionquest gallery, Genova
Dal 07 Marzo 2013 al 21 Marzo 2013
Genova
Luogo: Visionquest gallery
Indirizzo: piazza Invrea
Orari: da mercoledi a sabato 15.30-19.30 e su appuntamento
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 010 2468771
E-Mail info: info@visionquest.it
Sito ufficiale: http://www.visionquest.it
Confini, la rassegna fotografica ideata e organizzata da PhotoGallery di Firenze e MassenzioArte di Roma che ha per filo conduttore la fotografia al confine in termini di linguaggio o di tecnica importati da altri media, ha raggiunto la 10° edizione: un traguardo importante che conferma il ruolo della manifestazione nel panorama espositivo italiano.
Sei gli autori di Confini10 selezionati fra gli oltre 100 candidati che, interpretando il supporto fotografico con interessanti tecniche personali, hanno risposto al bando di concorso pubblicato dal sito web www.photographers.it, partner culturale della manifestazione o sono stati proposti dalle associazioni che partecipano a Confini :
Mauro Battiston - Lost in Eden
Giammaria Cifuni - ViaGuidoRossa
Francesca Della Toffola - Accerchiati Incanti
Carola Ducoli - L'Altrove
Nicolò Quirico - Palazzi di Parole
Chiara Rame - Glue
La rassegna inizia a Roma il proprio ciclo espositivo, per concludersi, dopo circa 6 mesi, a Torino. Come sempre le immagini vengono proposte anche in internet sul sito www.photogallery.it per consentire la massima visibilità delle opere.
IL PROGETTO “CONFINI”
"La disponibilità di nuovi strumenti, la seduzione del post-moderno e la molteplicità dei media che caratterizzano la nostra epoca hanno allargato la visione di molti fotografi e stiamo assistendo al definitivo abbattimento dei confini tra la fotografia e le altre forme d'arte. Confini è la rassegna delle contaminazioni tecniche e linguistiche". Con queste parole venivano tracciate nel 2001 le linee guida di un progetto che si conferma come un momento di verifica e di incontro con gli autori che utilizzano la fotografia in modo creativo al di fuori dalle convenzioni.
Confini si rivolge a tutti gli autori che operano in modo progettuale, utilizzando la fotografia per restituire in forma visiva una idea maturata a priori rispetto al momento dello scatto. E’ un percorso creativo diametralmente opposto alla fotografia documentaria, che coglie frammenti di realtà che esistono indipendentemente dalla fotografia. I progetti proposti da Confini nascono spesso in largo anticipo rispetto all’atto di fotografare e non di rado vengono messi in pratica solo dopo avere trovato le soluzioni tecniche specifiche o aver creato delle scene finalizzate allo scatto.
In linea di principio i progetti presentati da Confini si sviluppano su un numero consistente di immagini che devono essere esposte in numero adeguato per essere rappresentativo. Per questo motivo ogni edizione Confini propone un numero limitato di autori.
Confini ha una particolare attenzione alla fotografia italiana ma ha una visione di ampio respiro grazie la nutrita presenza di autori italiani con relazioni internazionali e di stranieri che operano in Italia (Susan Kammerer, Angelina Chavez, Robert Marnika, Sabine Korth, Roberta Vivoli).
Anche questa edizione di Confini conferma la vivacità, se non l’interesse, delle donne (quattro su sei tra i selezionati) per una fotografia che non è colta al volo ma più riflessiva, progettuale e critica. Le donne sono in maggioranza tra gli autori proposti nel corso dei dieci anni di attività.
Le precedenti edizioni di Confini sono state gratificate da numerose recensioni sulla stampa e da servizi nei telegiornali regionali di RAI3. Questi attestati di interesse dei media dimostrano l’attenzione di cui gode la rassegna nelle città che la hanno ospitata.
Per tutti questi motivi Confini, che è ormai giunta alla sua decima edizione, si propone come il principale appuntamento annuale in Italia per presentare nuovi autori fra quanti propongono un modo alternativo di immaginare la fotografia; autori che, forti di un proprio linguaggio, ci mostrano la loro visione della realtà.
Sei gli autori di Confini10 selezionati fra gli oltre 100 candidati che, interpretando il supporto fotografico con interessanti tecniche personali, hanno risposto al bando di concorso pubblicato dal sito web www.photographers.it, partner culturale della manifestazione o sono stati proposti dalle associazioni che partecipano a Confini :
Mauro Battiston - Lost in Eden
Giammaria Cifuni - ViaGuidoRossa
Francesca Della Toffola - Accerchiati Incanti
Carola Ducoli - L'Altrove
Nicolò Quirico - Palazzi di Parole
Chiara Rame - Glue
La rassegna inizia a Roma il proprio ciclo espositivo, per concludersi, dopo circa 6 mesi, a Torino. Come sempre le immagini vengono proposte anche in internet sul sito www.photogallery.it per consentire la massima visibilità delle opere.
IL PROGETTO “CONFINI”
"La disponibilità di nuovi strumenti, la seduzione del post-moderno e la molteplicità dei media che caratterizzano la nostra epoca hanno allargato la visione di molti fotografi e stiamo assistendo al definitivo abbattimento dei confini tra la fotografia e le altre forme d'arte. Confini è la rassegna delle contaminazioni tecniche e linguistiche". Con queste parole venivano tracciate nel 2001 le linee guida di un progetto che si conferma come un momento di verifica e di incontro con gli autori che utilizzano la fotografia in modo creativo al di fuori dalle convenzioni.
Confini si rivolge a tutti gli autori che operano in modo progettuale, utilizzando la fotografia per restituire in forma visiva una idea maturata a priori rispetto al momento dello scatto. E’ un percorso creativo diametralmente opposto alla fotografia documentaria, che coglie frammenti di realtà che esistono indipendentemente dalla fotografia. I progetti proposti da Confini nascono spesso in largo anticipo rispetto all’atto di fotografare e non di rado vengono messi in pratica solo dopo avere trovato le soluzioni tecniche specifiche o aver creato delle scene finalizzate allo scatto.
In linea di principio i progetti presentati da Confini si sviluppano su un numero consistente di immagini che devono essere esposte in numero adeguato per essere rappresentativo. Per questo motivo ogni edizione Confini propone un numero limitato di autori.
Confini ha una particolare attenzione alla fotografia italiana ma ha una visione di ampio respiro grazie la nutrita presenza di autori italiani con relazioni internazionali e di stranieri che operano in Italia (Susan Kammerer, Angelina Chavez, Robert Marnika, Sabine Korth, Roberta Vivoli).
Anche questa edizione di Confini conferma la vivacità, se non l’interesse, delle donne (quattro su sei tra i selezionati) per una fotografia che non è colta al volo ma più riflessiva, progettuale e critica. Le donne sono in maggioranza tra gli autori proposti nel corso dei dieci anni di attività.
Le precedenti edizioni di Confini sono state gratificate da numerose recensioni sulla stampa e da servizi nei telegiornali regionali di RAI3. Questi attestati di interesse dei media dimostrano l’attenzione di cui gode la rassegna nelle città che la hanno ospitata.
Per tutti questi motivi Confini, che è ormai giunta alla sua decima edizione, si propone come il principale appuntamento annuale in Italia per presentare nuovi autori fra quanti propongono un modo alternativo di immaginare la fotografia; autori che, forti di un proprio linguaggio, ci mostrano la loro visione della realtà.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
visionquest gallery ·
nicol quirico ·
francesca della toffola ·
carola ducoli ·
mauro battiston ·
giammaria cifuni ·
chiara rame
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni