Fototeca Ansaldo Contemporanea

Fototeca Ansaldo Contemporanea, Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce, Genova
Dal 13 Novembre 2014 al 22 Novembre 2014
Genova
Luogo: Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce
Indirizzo: via Jacopo Ruffini 3
Curatori: Ilaria Bonacossa, Anna Daneri
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 010 580069
E-Mail info: staffmostre@comune.genova.it
Sito ufficiale: http://www.museidigenova.it
Il volume Fototeca Ansaldo Contemporanea sarà presentato a Villa Croce con una mostra e una conferenza.
Il volume nasce da una collaborazione tra Fondazione Ansaldo e Museo d’arte contemporanea Villa Croce e ha come
obiettivo quello di mettere immagini industriali d’epoca in dialogo con la contemporaneità. Un compito affrontato da artisti
contemporanei internazionali che hanno così creato nuove narrative e nuove visioni della storia industriale.
La mostra, curata da Ilaria Bonacossa e Anna Daneri e realizzata in occasione della XIII Settimana della Cultura d’Impresa
di Museimpresa, si terrà dal 13 al 22 novembre 2014 nella Sala del Camino del museo con un allestimento ideato per
l’occasione da Nomdeplume, lo studio che ha curato il design del libro.
Le pagine di Daniel Gustav Cramer, David Maljkovic ?, Katrin Sigurdardóttir, Anya Titova e Luca Vitone, che hanno lavorato
su materiali e fotografie industriali d’epoca conservate dalla Fondazione Ansaldo, saranno ingrandite e disposte a fianco
degli originali.
La mostra sarà arricchita dall’ascolto di La fabbrica perduta, installazione sonora commissionata alla Scuola di Musica
Elettronica del Conservatorio “Niccolò Paganini” e realizzata da Edoardo Lattes.
La conferenza di presentazione, che avrà luogo il 17 novembre, sempre a Villa Croce, vedrà la partecipazione di Mario Orlando, Direttore della Fondazione Ansaldo, dei curatori del progetto e prevede l’intervento di Roberto Doati, Conservatorio “Niccolò Paganini” e Maurizio Guerri, dell'Accademia di Brera.
Il volume nasce da una collaborazione tra Fondazione Ansaldo e Museo d’arte contemporanea Villa Croce e ha come
obiettivo quello di mettere immagini industriali d’epoca in dialogo con la contemporaneità. Un compito affrontato da artisti
contemporanei internazionali che hanno così creato nuove narrative e nuove visioni della storia industriale.
La mostra, curata da Ilaria Bonacossa e Anna Daneri e realizzata in occasione della XIII Settimana della Cultura d’Impresa
di Museimpresa, si terrà dal 13 al 22 novembre 2014 nella Sala del Camino del museo con un allestimento ideato per
l’occasione da Nomdeplume, lo studio che ha curato il design del libro.
Le pagine di Daniel Gustav Cramer, David Maljkovic ?, Katrin Sigurdardóttir, Anya Titova e Luca Vitone, che hanno lavorato
su materiali e fotografie industriali d’epoca conservate dalla Fondazione Ansaldo, saranno ingrandite e disposte a fianco
degli originali.
La mostra sarà arricchita dall’ascolto di La fabbrica perduta, installazione sonora commissionata alla Scuola di Musica
Elettronica del Conservatorio “Niccolò Paganini” e realizzata da Edoardo Lattes.
La conferenza di presentazione, che avrà luogo il 17 novembre, sempre a Villa Croce, vedrà la partecipazione di Mario Orlando, Direttore della Fondazione Ansaldo, dei curatori del progetto e prevede l’intervento di Roberto Doati, Conservatorio “Niccolò Paganini” e Maurizio Guerri, dell'Accademia di Brera.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni