Gianni Carrea. L'Africa e io

Gianni Carrea. L'Africa e io
Dal 08 Dicembre 2012 al 06 Gennaio 2013
Genova
Luogo: Villa Imperiale/ Sala Consiliare del Municipio III
Indirizzo: via S. Fruttuoso 74
Orari: 9.00 alle 18
Curatori: Germano Beringheli e Luciano Caprile
Telefono per informazioni: +39 010 5579720
E-Mail info: gianpitt@libero.it
Dal prossimo 7 dicembre e fino al 6 gennaio 2013 nella Sala Consiliare del Municipio III in Piazza Manzoni e nella Sala Cambiaso di Villa Imperiale ospiterà, nei suoi ampi e accoglienti locali, la mostra personale “L’Africa e io” di Gianni Carrea (52 opere). Il pittore genovese – del cui lavoro hanno scritto e parlato svariati tra i più qualificati critici italiani – é artista a tutto tondo che, nelle sue opere, ha sempre affrontato e messo a fuoco immagini della realtà africana che si collocano ben oltre un freddo iperrealismo per essere state create con impegno artistico di riconosciuta portata. La “vera” Africa, con la quale, attraverso safari fotografici, l’artista è venuto direttamente a contatto sul posto, è quella della Tanzania e del Kenya e la sua elaborazione pittorica si fonda e riprende dettagli colti dall’occhio che non si limita a vedere, ma sa guardare a fondo, penetrando nello sguardo di animali e persone.
Carrea, infatti, indaga in profondità e sa afferrare e riproporre sulla tela in tutta sincerità espressioni, gesti e atteggiamenti di animali e personaggi ritratti a Masai Mara, Samburu, lago Nakuru, lago Bogoria, lago Baringo, lago Turkana, Amboseli, Tsavo, Tarangire, lago Manyara, Ngorongoro e Serengeti e li ritrae, pittoricamente, con inusitata e dettagliata capacità formale. La mostra è presentata in catalogo dall’Assessore alla Cultura e alle Manifestazioni del Municipio III, Elena Di Florio, e dai critici Germano Beringheli e Luciano Caprile.
Carrea, infatti, indaga in profondità e sa afferrare e riproporre sulla tela in tutta sincerità espressioni, gesti e atteggiamenti di animali e personaggi ritratti a Masai Mara, Samburu, lago Nakuru, lago Bogoria, lago Baringo, lago Turkana, Amboseli, Tsavo, Tarangire, lago Manyara, Ngorongoro e Serengeti e li ritrae, pittoricamente, con inusitata e dettagliata capacità formale. La mostra è presentata in catalogo dall’Assessore alla Cultura e alle Manifestazioni del Municipio III, Elena Di Florio, e dai critici Germano Beringheli e Luciano Caprile.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo