Gli anni del 68. Voci e carte dall'archivio dei movimenti
Gli anni del 68. Voci e carte dall'archivio dei movimenti
Dal 27 January 2017 al 26 February 2017
Genova
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Giacomo Matteotti 9
Enti promotori:
- Archivio dei Movimenti di Genova
E-Mail info: archiviomovimenti@archiviomovimenti.org
Sito ufficiale: http://www.archiviomovimenti.org/
La Fondazione Micheletti collabora alla realizzazione della Mostra "Gli anni del 68. Voci e carte dell'Archivio dei Movimenti", organizzata dall'Archivio dei Movimenti di Genova. Dal 27 gennaio al 26 febbraio 2017 Palazzo Ducale (Loggia degli Abati) ospiterà la mostra "Gli anni del 68. Voci e carte dall'archivio dei movimenti" organizzata dall'Associazione per un Archivio dei movimenti e dalla Fondazione Palazzo Ducale, con il patrocinio del Comune di Genova e in collaborazione con la Biblioteca Berio, la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria, il Municipio Centro-Est. La mostra renderà visibile per la prima volta una ricca selezione dei materiali (volantini, opuscoli, manifesti, libri, riviste, fotografie, video, filmati, oggetti), prevalentemente riferiti a un ambito genovese, ma non solo, raccolti, ordinati e conservati nell'Archivio dei movimenti, che ha sede presso la Biblioteca Berio. L'esposizione cercherà di offrire uno spaccato, inevitabilmente frammentario, di una stagione fondamentale della storia italiana del Novecento. Una stagione che ruota intorno alla data fatidica, per l'appunto il 68, ma si irradia, tra continuità e discontinuità, rotture e genealogie più o meno mitizzate, sull'intero ventennio 1960-1980. Per questo i curatori hanno pensato di intitolare la mostra, con un piccolo gioco di parole, "gli anni del 68". Facendo parlare i documenti e ascoltando le voci dei protagonisti dell'epoca, ma senza inseguire miraggi di neutralità storica, la mostra proverà a far emergere la capacità del 68 di esercitare una critica permanente nei confronti della realtà esistente. Questa applicazione infaticabile della critica, pur con tutte le sue contraddizioni e aporie, rese possibile una stagione ricca di lotte e di mobilitazioni "dal basso", di forme di democrazia diretta e partecipativa. "Il nostro obbiettivo" spiegano gli organizzatori "è anche quello di favorire l'incontro con un pubblico il più esteso possibile, anche se lontano per esperienza, età o storia personale da quel momento storico, per informarlo, coinvolgerlo e stimolarlo alla discussione nei confronti di quel recente passato. La stagione delle grandi lotte operaie e studentesche ha visto infatti la nascita di movimenti, in primo luogo il femminismo, che hanno saputo contaminare la sfera personale con quella politica, prefigurando problematiche di assoluta attualità".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga