Hugo Pratt. Da Genova ai Mari del Sud

Dal 14 October 2021 al 8 May 2022
Genova
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: Piazza Matteotti 9
Orari: lunedì 14-19; da martedì a domenica 10-19; venerdì 10-21. La biglietteria chiude un'ora prima
Curatori: Patrizia Zanotti
Enti promotori:
- Fondazione Palazzo Ducale per la Cultura
- CMS.Cultura
- In collaborazione con CONG – Hugo Pratt Art Properties
Prolungata: fino all'8 maggio 2022
Costo del biglietto: Intero 14 €, Ridotto 12 €, Gruppi 10 €, Scuole 6 €, Bambini 6/13 anni 5 €. Gratuito minori di 6 anni non compiuti, un accompagnatore per disabile che presenti necessità, un accompagnatore per ogni gruppo, due accompagnatori per ogni gruppo scolastico, alunni portatori di handicap in gruppo scolastico, guide turistiche con patentino, tesserati Icom, giornalisti accreditati dall’ufficio stampa
Telefono per informazioni: +39 051.330931
E-Mail info: info@cmscultura.it
Sito ufficiale: http://mostrapratt.it
Una mostra con oltre 200 pezzi originali, tra tavole e acquerelli, risalenti anche al più raro periodo argentino, accompagnati da un’originale multivisione, sorta di Lanterna per non perdere la rotta e immergersi nelle storie dell’avventuriero più amato di sempre.
L’esposizione raccoglie tutto il mondo prattiano, fatto di ribelli e rivoluzionari, donne seducenti, indiani, Venezia, i boschi e le praterie indimenticabili di Wheeling e Ticonderoga. Ci sono tutti i riferimenti letterari che hanno fatto parte della sua formazione come Kenneth Roberts, Fenimore Cooper e James Olivier Curwood e gli indiani del nordest americano del XVIII secolo che sono alla base del suo immaginario avventuroso.
C’è l’Africa de Gli Scorpioni del deserto, In un cielo lontano, Baldwin 622 oltre ai celebri episodi delle Etiopiche con protagonista Corto Maltese. C’è Venezia, presente anche nelle storie lontane dalla laguna e l’Argentina, dove Pratt si è definitivamente affermato come autore e disegnatore. Grazie ai collezionisti argentini inoltre il catalogo della mostra accoglie una storia inedita per l’Europa, La giustizia di Wahtee, pubblicata sulla rivista Super Misterix nel 1955.
Non può mancare infine Corto Maltese, personaggio unico ed eroe dalle mille sfaccettature, icona del viaggio, della libertà, del rispetto per le culture incontrate.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee