L'altra metà del libro

L'altra metà del libro, Palazzo Ducale, Genova
Dal 16 Novembre 2012 al 18 Novembre 2012
Genova
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Matteotti 9
Orari: 15.30-19
Curatori: Alberto Manguel
Telefono per informazioni: +39 010 5574065
E-Mail info: palazzoducale@palazzoducale.genova.it
Sito ufficiale: http://www.laltrametadellibro.it/
L’altra metà del libro – il festival di quelli che leggono – dedica tre giorni a “la lettura e il sogno” per parlare di libri, di autori e di lettori. “Il libro ha bisogno del lettore per venire alla luce. Le parole sulla pagina restano dove sono, quelle lette invece mettono le ali. La rassegna di Genova celebrerà la letteratura attraverso il lettore, letteratura per lettori di ogni età: da quella per l’infanzia ai racconti d’altri tempi, dalla narrativa contemporanea ai classici riletti negli ultimi anni della nostra vita. Ci saranno dialoghi tra gli scrittori e i loro lettori; tavole rotonde tra lettori di genere; rappresentazioni teatrali di testi che i lettori hanno tratto dalla pagina scritta; storie raccontate a lettori che preferiscono ascoltare piuttosto che seguire sulla pagina, come se fossero ancora bambini; discussioni su libri che i lettori conoscono o che impareranno a conoscere.
Ci saranno grandi scrittori che leggeranno le loro opere e ne discuteranno con il pubblico; attori che interpreteranno testi sia nella forma di spettacoli che di monologhi; musica e arte che accompagneranno la lettura; insomma tutto sarà volto a portare il testo letterario nel mondo quotidiano. L’altra metà del libro sarà una presenza evidente. I lettori vogliono esprimere la loro opinione su quello che hanno letto: gli adulti perché in questo modo prolungano la vita di un libro oltre l’ultima pagina e i bambini per poter esplorare mondi immaginari anche al di là dei limiti fisici di un libro. L’altra metà del libro li aiuterà a realizzare i loro desideri”.
Con David Albahari, Javier Cercas, Alberto Manguel, Ian McEwan, Rosa Montero, Daniel Pennac, Clara Sánchez.
Ci saranno grandi scrittori che leggeranno le loro opere e ne discuteranno con il pubblico; attori che interpreteranno testi sia nella forma di spettacoli che di monologhi; musica e arte che accompagneranno la lettura; insomma tutto sarà volto a portare il testo letterario nel mondo quotidiano. L’altra metà del libro sarà una presenza evidente. I lettori vogliono esprimere la loro opinione su quello che hanno letto: gli adulti perché in questo modo prolungano la vita di un libro oltre l’ultima pagina e i bambini per poter esplorare mondi immaginari anche al di là dei limiti fisici di un libro. L’altra metà del libro li aiuterà a realizzare i loro desideri”.
Con David Albahari, Javier Cercas, Alberto Manguel, Ian McEwan, Rosa Montero, Daniel Pennac, Clara Sánchez.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo