L’arte che ha cambiato l’arte, un itinerario nell’arte contemporanea attraverso 12 mostre

L’arte che ha cambiato l’arte, un itinerario nell’arte contemporanea attraverso 12 mostre
Dal 25 Gennaio 2017 al 25 Gennaio 2017
Genova
Luogo: Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce
Indirizzo: via Jacopo Ruffini 3
Orari: h 18
Curatori: Anna Costantini
Enti promotori:
- Associazione AmiXi di Villa Croce
Telefono per informazioni: +39 010 580069
E-Mail info: staffmostre@comune.genova.it
Sito ufficiale: http://www.villacroce.org
Avrà inizio mercoledì 25 gennaio alle 18 con il primo appuntamento presso il Museo d’arte contemporanea di Villa Croce il ciclo di incontri “L’arte che ha cambiato l’arte, un itinerario nell’arte contemporanea attraverso 12 mostre” che l’Associazione AmiXi di Villa Croce ha ideato per i suoi soci e per tutti coloro che vogliano avvicinarsi all’arte contemporanea.
La rassegna intende ripercorre la vicenda dei principali movimenti e protagonisti dell’arte europea e statunitense, dalla fine della Seconda guerra mondiale ad oggi, attraverso un punto di vista particolare: la storia delle mostre che hanno cambiato il modo di guardare e di fare arte.
Un modo diverso di raccontare le tendenze artistiche del XX e del XXI secolo che parte dalla New York degli anni Cinquanta e arriva ai nostri giorni passando per l’arrivo della Pop Art in Europa, la nascita della Minimal e della Conceptual Art, il momento del ritorno figurativo degli anni Ottanta, la riflessione sul corpo degli anni Novanta, la necessità di guardare ad altre culture oltre a quella occidentale e la nascita dell’arte relazionale alle soglie del Duemila, per arrivare infine alla formulazione di ipotesi per nuove concezioni di spazio e nuove modalità
di racconto per i prossimi decenni.
La mostra è un evento culturale effimero per definizione, in quanto concepita e realizzata da musei, istituzioni o gallerie private nell’arco di un tempo definito. È ormai da qualche tempo che gli studi e anche alcune iniziative hanno messo in evidenza l’importanza di ricostituire sia da un punto di vista allestitivo, sia da un punto di vista curatoriale, esposizioni che hanno rappresentato, per motivi diversi, alcune tappe fondamentali per capire l’arte contemporanea. La mostra può essere considerata la costruzione di un’idea e in alcuni casi ha rappresentato la concretizzazione di un profondo cambiamento non solo nell’arte ma anche nel modo di proporsi rispetto allo spettatore.
Nell’anno della 57a Biennale di Venezia (che aprirà il prossimo 13 maggio) e della 14a edizione di Documenta a Kassel (inaugurazione il 10 giugno ma anticipazione l’8 aprile con il via alla rassegna ad Atene, la novità di quest’anno), considerate tra le maggiori esposizioni internazionali d’arte contemporanea, gli Amixi di Villa Croce propongono con questa iniziativa 12 appuntamenti, a cura di Anna Costantini, distribuiti in un calendario che arriva fino a luglio e che, in alcuni casi, prevedono gli interventi esterni di alcuni tra i protagonisti delle esposizioni prese in considerazione.
Anna Costantini è una storica dell’arte contemporanea. Come ricercatrice indipendente ha contribuito alle ricerche scientifiche di numerose mostre, in Italia e all’estero, inclusa la Biennale di Venezia (1997) e “Arti & Architettura” per Genova Capitale Europea della Cultura 2004. Attualmente sta conseguendo il dottorato di ricerca in Storia dell’arte presso l’Università degli Studi di Genova.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni