Laura Mascardi. Ascoltando la voce del mare
Opera di Laura Mascardi
Dal 3 October 2020 al 14 October 2020
Genova
Luogo: Satura Palazzo Stella
Indirizzo: piazza Stella 5/1
Orari: dal martedì al venerdì 9:30–13:00 / 15:00–19:00; sabato 15:00–19:00
Curatori: Flavia Motolese
Telefono per informazioni: +39 010 246 8284
E-Mail info: info@satura.it
Sito ufficiale: http://www.satura.it
S’inaugura sabato 3 ottobre 2020 dalle ore 16:00 nelle suggestive sale di Palazzo Stella a Genova, la mostra personale di Laura Mascardi “Ascoltando la voce del mare” a cura di Flavia Motolese.
Il mare è come la musica: contiene e suscita tutti i sogni dell’anima.
Carl Gustav Jung
Quella di Laura Mascardi non è una rappresentazione del mare, bensì un’evocazione della sua essenza, si avverte l’intuizione profonda dell’elemento naturale e di una pittura in grado di farsi entità fisica autonoma e significante. L'immagine reale tende a stemperarsi, a sovrapporre al dato naturale la dimensione lirica della memoria e quella mentale della rielaborazione creativa in un progressivo affiorare di forme all’interno di una partitura cromatica intensa ed evocativa. Catturare il carattere mutevole e ineffabile del mare, restituirne la grazia e la potenza è la sfida che si prefigge l’artista: “… l’intento di rappresentare il mare mi viene dal reale amore e dalla capacità di sogno che dà l’energia di tradurre il vero in visione, da luogo del veduto a luogo della coscienza”.
L’emozione dello spazio è data dalla sintesi tra forma, colore e luce nel loro simultaneo interagire oltre la percezione oggettiva. La pittura è apparizione palpitante di una materia cromatica pervasa dall’energia del gesto. La padronanza nell’utilizzo dell’acquerello permette all’artista di coniugare la delicatezza delle velature alla forza di addensamenti cromatici, raggiungendo l’apice espressivo.
Tutto è percezione dinamica, anche in una stasi apparente, si cela una fitta trama segnica costituita da minute sovrapposizioni e modulazioni tonali, trasparenze, chiarori. L’acqua, che diluisce l’acquerello rivelandone tutte le qualità intrinseche, coagula e scioglie la densità materica, lasciando, talvolta, filtrare attraverso la figura delle onde l’aria rarefatta del cielo.
L’immediatezza della gestualità informale suggerisce il dinamismo dell’acqua, la forza e l’impeto del mare e se ne fa interprete mediante l’uso dell’acqua stessa nelle varie diluizioni dell’acquerello: la pittura attinge all’evento nel suo farsi, instaurando una rispondenza fisica al sentire soggettivo. Ciò che resta visibile sulla tela deriva dal processo di trasmutazione in forma di un’energia in divenire. La soglia della rappresentazione è superata da una totale adesione esistenziale al soggetto pittorico che diventa trascrizione degli stati d’animo. L’immagine è concepita da Laura Mascardi come interrogazione interiore, transito dell’invisibile, proiezione della tensione verso la propria essenza e verso l’assoluto.
L’apertura si svolgerà in accordo con tutte le normative vigenti per garantire la massima sicurezza dei visitatori, con ingressi contingentati e uso di mascherine, e verrà, anche, istituito un servizio di prenotazione per visitare la mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology