Mario Pepe. L'antro di Marino

Mario Pepe. L'antro di Marino, Satura Art Gallery, Genova
Dal 01 Marzo 2014 al 12 Marzo 2014
Genova
Luogo: Satura Art Gallery
Indirizzo: piazza Stella
Orari: mart-sab 15.30-19
Curatori: Mario Napoli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 010 2468284
E-Mail info: info@satura.it
Sito ufficiale: http://www.satura.it
S’inaugura sabato 1 marzo 2014 alle ore 17 nelle suggestive sale di Palazzo Stella a Genova, la mostra “L’antro di Marino” di Mario Pepe a cura di Mario Napoli. La mostra resterà aperta fino al 12 marzo 2014 con orario 15.30 – 19 dal martedì al sabato. A prima vista non sembra una normale tipografia, ma un insieme apparentemente caotico di macchinari misteriosi e affascinanti, di quadri d’arte contemporanea, di bottiglie da collezione, di maschere africane, statuine, conchiglie, cianfrusaglie di ogni tipo, libri di Picasso. È l’antro del nostro amico Marino, un luogo della memoria collettiva, un felice punto di aggregazione dei dopo-mostra di Satura, dove si parlava d’arte, si brindava e si rideva in compagnia. Ora è tutto finito, la tipografia smantellata, le meravigliose Heidelberg scomparse, ancora qualche quadro di Mesciulam alle pareti.
L’aspetto desolato di un dopo trasloco sembra dissolvere anche la spessa coltre dei ricordi, se non fosse per le fotografie, che scattate qualche anno fa, riescono a catalizzare e a dar corpo alle diverse emozioni che ognuno di noi ha conservato nel proprio cuore. Le foto a distanza ravvicinata riportano l’attenzione sugli oggetti e sugli attrezzi che Marino adoperava quotidianamente. I cassetti sono ingombri di lettere di piombo la cui disposizione spaziale veniva continuamente mutata dall’invisibile mano che li utilizzava di volta in volta. Gli oggetti della vita erano felicemente mescolati con quelli della professione, disposti nello spazio in maniera casuale,dando l’impressione di essere utilizzabili esclusivamente ai fini di un progetto poetico. Il mezzo fotografico è in questo caso pronto a rinnegare la sua origine scientifica di imparziale osservatore dell’ambiente per ridestare i piacevoli ricordi delle serate passate insieme a discutere, a raccontare, ad ammirare i quadri, a sfogliare i libri d’arte, a centellinare deliziosi nettari da generose bottiglie.
L’aspetto desolato di un dopo trasloco sembra dissolvere anche la spessa coltre dei ricordi, se non fosse per le fotografie, che scattate qualche anno fa, riescono a catalizzare e a dar corpo alle diverse emozioni che ognuno di noi ha conservato nel proprio cuore. Le foto a distanza ravvicinata riportano l’attenzione sugli oggetti e sugli attrezzi che Marino adoperava quotidianamente. I cassetti sono ingombri di lettere di piombo la cui disposizione spaziale veniva continuamente mutata dall’invisibile mano che li utilizzava di volta in volta. Gli oggetti della vita erano felicemente mescolati con quelli della professione, disposti nello spazio in maniera casuale,dando l’impressione di essere utilizzabili esclusivamente ai fini di un progetto poetico. Il mezzo fotografico è in questo caso pronto a rinnegare la sua origine scientifica di imparziale osservatore dell’ambiente per ridestare i piacevoli ricordi delle serate passate insieme a discutere, a raccontare, ad ammirare i quadri, a sfogliare i libri d’arte, a centellinare deliziosi nettari da generose bottiglie.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo