Mario Vespasiani. Heart of the Sea

Opera di Mario Vespasiani
Dal 17 April 2025 al 11 May 2025
Genova
Luogo: Galata Museo del Mare
Indirizzo: Calata Ansaldo De Mari 1
Orari: tutti i giorni 10.00 - 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)
Sito ufficiale: http://www.galatamuseodelmare.it
Dal 17 aprile al 11 maggio 2025 il Galata Museo del Mare di Genova ha il piacere di ospitare la mostra Heart of the Sea dell’artista Mario Vespasiani. Il progetto, realizzato appositamente per il museo, esplora il tema del mare attraverso opere inedite che riflettono sulle rotte dei grandi navigatori, il mistero delle acque e le profondità degli abissi.
L'opening si terrà giovedì 17 aprile alle ore 16:30 alla presenza dell'artista.
Nella sua esposizione, che si terrà nella Galleria delle esposizioni del museo, Vespasiani affronta con creatività e autorevolezza tematiche che spaziano dal contesto storico a quello scientifico, dal mitologico a quello spirituale, senza restare legato a uno stile fisso, ma evolvendolo continuamente. La sua arte si distingue per la capacità di sperimentare e rinnovarsi, mettendo in discussione i confini tradizionali e diventando sempre più un riflesso della sua visione personale.
Heart of the Sea è un evento di alto valore simbolico, da cogliere con attenzione nelle singole opere, ognuna delle quali ha un deciso richiamo alla storia dell'umanità, passata ma anche attualissima.
In alcuni dipinti, ad esempio, appaiono aerei da caccia che “riposano” nei fondali marini tridimensionali, depotenziando il loro arsenale offensivo per diventare elementi armonici dell’ecosistema, abitazioni tecnologiche di pesci, molluschi e crostacei.
Con queste particolari opere, Vespasiani ha voluto richiamare il fondamentale valore della pace, la fondamentale necessità dell’uomo moderno di convivere in armonia con se stesso, con gli altri e con la natura. Come raccontano questi fondali, che annullano ogni forma di conflitto e rumore stridente, la mostra includerà anche un disco, disposto a parete come un quadro, che raccoglie alcune canzoni realizzate dall’artista. Questi brani rendono in forma sonora le atmosfere narrate dalle opere pittoriche, così da coinvolgere più sensi. Tutti questi lavori possono essere identificati nel termine di "volume", riferendosi sia ai brani che alle superfici a rilievo dei dipinti.
Mario Vespasiani, 1978 è un artista visivo italiano. Sono state dedicate al suo lavoro quarantasei pubblicazioni personali. Le sue opere sono state esposte in tutta Italia in gallerie, musei e luoghi sacri. I libri Planet Aurum, The Gentleman in the World of Art e Diario di Bordo sono le sue tre opere letterarie. È l’unico artista ad essere stato invitato ad esporre al Museo Storico dell’Aeronautica Militare, al Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri e al Museo del Gruppo delle Medaglie d’Oro al Valor Militare d'Italia in Roma ed in quella occasione gli è stata conferita la targa del Gruppo MOVM, il 4 dicembre 2024 è avvenuta la presentazione della sua opera dedicata alla patrona della Marina Militare. Nel 2023 presso l’auditorium comunale di San Benedetto del Tronto è stato insignito del premio Riviera delle Palme per il valore artistico e umano. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella lo ha definito straordinario per l’uso dei colori. È il solo artista della sua generazione ad aver esposto in dialogo con maestri quali Mario Schifano, Osvaldo Licini, Lorenzo Lotto, Mario Giacomelli e Francisco Goya. Ha ideato con la musa Mara la rassegna sul pensiero contemporaneo Indipendenti, Ribelli e Mistici. Il suo quarantesimo libro è stato presentato al MACRO e la sua trilogia Mara as Muse alla Galleria d’Arte Moderna di Roma. Conosciuto per la sua capacità di sperimentare, ha realizzato delle canzoni come ulteriore forma visionaria delle opere, sessanta delle quali sono racchiuse in tre album. Sono state gettate le basi del museo a lui dedicato che si aprirà a Ripatransone nelle Marche, tra i più innovativi in Italia nella fruizione che intreccia arte e natura: www.theMVseo.com
L'opening si terrà giovedì 17 aprile alle ore 16:30 alla presenza dell'artista.
Nella sua esposizione, che si terrà nella Galleria delle esposizioni del museo, Vespasiani affronta con creatività e autorevolezza tematiche che spaziano dal contesto storico a quello scientifico, dal mitologico a quello spirituale, senza restare legato a uno stile fisso, ma evolvendolo continuamente. La sua arte si distingue per la capacità di sperimentare e rinnovarsi, mettendo in discussione i confini tradizionali e diventando sempre più un riflesso della sua visione personale.
Heart of the Sea è un evento di alto valore simbolico, da cogliere con attenzione nelle singole opere, ognuna delle quali ha un deciso richiamo alla storia dell'umanità, passata ma anche attualissima.
In alcuni dipinti, ad esempio, appaiono aerei da caccia che “riposano” nei fondali marini tridimensionali, depotenziando il loro arsenale offensivo per diventare elementi armonici dell’ecosistema, abitazioni tecnologiche di pesci, molluschi e crostacei.
Con queste particolari opere, Vespasiani ha voluto richiamare il fondamentale valore della pace, la fondamentale necessità dell’uomo moderno di convivere in armonia con se stesso, con gli altri e con la natura. Come raccontano questi fondali, che annullano ogni forma di conflitto e rumore stridente, la mostra includerà anche un disco, disposto a parete come un quadro, che raccoglie alcune canzoni realizzate dall’artista. Questi brani rendono in forma sonora le atmosfere narrate dalle opere pittoriche, così da coinvolgere più sensi. Tutti questi lavori possono essere identificati nel termine di "volume", riferendosi sia ai brani che alle superfici a rilievo dei dipinti.
Mario Vespasiani, 1978 è un artista visivo italiano. Sono state dedicate al suo lavoro quarantasei pubblicazioni personali. Le sue opere sono state esposte in tutta Italia in gallerie, musei e luoghi sacri. I libri Planet Aurum, The Gentleman in the World of Art e Diario di Bordo sono le sue tre opere letterarie. È l’unico artista ad essere stato invitato ad esporre al Museo Storico dell’Aeronautica Militare, al Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri e al Museo del Gruppo delle Medaglie d’Oro al Valor Militare d'Italia in Roma ed in quella occasione gli è stata conferita la targa del Gruppo MOVM, il 4 dicembre 2024 è avvenuta la presentazione della sua opera dedicata alla patrona della Marina Militare. Nel 2023 presso l’auditorium comunale di San Benedetto del Tronto è stato insignito del premio Riviera delle Palme per il valore artistico e umano. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella lo ha definito straordinario per l’uso dei colori. È il solo artista della sua generazione ad aver esposto in dialogo con maestri quali Mario Schifano, Osvaldo Licini, Lorenzo Lotto, Mario Giacomelli e Francisco Goya. Ha ideato con la musa Mara la rassegna sul pensiero contemporaneo Indipendenti, Ribelli e Mistici. Il suo quarantesimo libro è stato presentato al MACRO e la sua trilogia Mara as Muse alla Galleria d’Arte Moderna di Roma. Conosciuto per la sua capacità di sperimentare, ha realizzato delle canzoni come ulteriore forma visionaria delle opere, sessanta delle quali sono racchiuse in tre album. Sono state gettate le basi del museo a lui dedicato che si aprirà a Ripatransone nelle Marche, tra i più innovativi in Italia nella fruizione che intreccia arte e natura: www.theMVseo.com
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso